CRISI E TRANSIZIONI IN CONDIZIONI DI MALATTIA

1ed
883869902X · 9788838699023
Il manuale affronta da un punto di vista teorico-applicativo il tema della malattia cronica nel ciclo di vita, presentandolo come un evento che “rompe” la normalità e quotidianità della vita della persona e/o del suo nucleo familiare, con un im… Continua a leggere
29,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1 - Lavorare con la malattia cronica: un esempio di professionalità complessa
2 - Leggere la malattia cronica con la lente della teoria. Alcuni modelli teorici di riferimento
3 - Psicologia e malattia in ambito perinatale
4 - Malattia in età pediatrica
5 - Malattia in età adolescenziale
6 - Malattia in età adulta
7 - La malattia nell’anziano
8 - Servizi per il “to care” in ottica di ciclo di vita
9 - L’importanza del saper comunicare. Dalla diagnosi fino alla presa in carico 
10 - Accompagnamento nel fine vita. Anticipare i vissuti di morte e sostenere nell’elaborazione del lutto
Riferimenti bibliografici
Il manuale affronta da un punto di vista teorico-applicativo il tema della malattia cronica nel ciclo di vita, presentandolo come un evento che “rompe” la normalità e quotidianità della vita della persona e/o del suo nucleo familiare, con un impatto che sarà diverso anche in base alla fase evolutiva che quella persona sta attraversando. Conoscere i processi evolutivi che normativamente caratterizzano tali fasi evolutive è utile al professionista per comprendere meglio vissuti, atteggiamenti e comportamenti del suo paziente e, conseguentemente, prendersene cura con maggior efficacia. Allo stesso modo il manuale sottolinea l’importanza di mantenere sempre uno sguardo attento sul singolo e sui suoi significati personali circa gli eventi di vita. Cercando di mantenersi in questo equilibrio un po’ complesso, si rivolge a tutti i professionisti della cura (es. medici, infermieri, psicologi ecc.), invece che solo ad una specifica categoria professionale, per porre l’attenzione sull’importanza della multi- e interdisciplinarietà e su quanto sia fondamentale conoscere anche competenze e aree di intervento di professionisti diversi, allo scopo di promuovere nel paziente una migliore qualità di vita.