COSTI E VANTAGGIO COMPETITIVO
1ed
8838672806
·
9788838672804
© 2011 | Data di Pubblicazione: 3 Novembre 2011
I costi rappresentano una variabile critica dell’equazione economica dell’impresa e da sempre sono oggetto di attenzione di studiosi e manager, specie in tempi di contrazione di vendite o margini reddituali. Le tecniche tradizionali di analisi de…
Continua a leggere
Capitolo 1 La gestione strategica del valore dell’impresa attraverso la leva dei costi
Capitolo 2 L’azienda come sistema di attività e le relazioni costo-valore
Capitolo 3 L’analisi dei processi aziendali
Capitolo 4 La gestione dei costi attraverso il processo di ricerca e sviluppo. Il Target Costing
Capitolo 5 La gestione dei costi del processo di acquisto: supply chain management accounting
Capitolo 6 Cost management e snellimento dei processi aziendali
Capitolo 7 La gestione dei costi per il processo di gestione del cliente
Capitolo 8 La gestione interaziendale dei costi
Capitolo 9 La gestione dei costi: approcci e sintesi
Appendice Indici di bilancio
Capitolo 2 L’azienda come sistema di attività e le relazioni costo-valore
Capitolo 3 L’analisi dei processi aziendali
Capitolo 4 La gestione dei costi attraverso il processo di ricerca e sviluppo. Il Target Costing
Capitolo 5 La gestione dei costi del processo di acquisto: supply chain management accounting
Capitolo 6 Cost management e snellimento dei processi aziendali
Capitolo 7 La gestione dei costi per il processo di gestione del cliente
Capitolo 8 La gestione interaziendale dei costi
Capitolo 9 La gestione dei costi: approcci e sintesi
Appendice Indici di bilancio
I costi rappresentano una variabile critica dell’equazione economica dell’impresa e da sempre sono oggetto di attenzione di studiosi e manager, specie in tempi di contrazione di vendite o margini reddituali. Le tecniche tradizionali di analisi dei costi si concentrano però prevalentemente sulla misurazione e sul calcolo, anziché sulle azioni di possibile intervento, trascurando l’analisi dei fattori che generano l’insorgenza dei costi, nonché delle relazioni tra sostenimento dei costi e capacità dell’azienda di generare valore per il cliente finale.
Partendo da tali limiti, il volume si focalizza su approcci finalizzati a supportare azioni di Cost management in un’ottica strategica, con l’obiettivo di allineare l’acquisizione e l’impiego delle risorse economiche al perseguimento della strategia aziendale. Dopo un’illustrazione generale delle logiche e degli strumenti dello Strategic Cost Management (SCM), il testo si articola seguendo un’ottica per processi, illustrando il ruolo dello SCM a supporto del processo di ricerca e sviluppo, di approvvigionamento e di gestione del cliente, con l’ausilio di numerosi casi ed esemplificazioni.
Partendo da tali limiti, il volume si focalizza su approcci finalizzati a supportare azioni di Cost management in un’ottica strategica, con l’obiettivo di allineare l’acquisizione e l’impiego delle risorse economiche al perseguimento della strategia aziendale. Dopo un’illustrazione generale delle logiche e degli strumenti dello Strategic Cost Management (SCM), il testo si articola seguendo un’ottica per processi, illustrando il ruolo dello SCM a supporto del processo di ricerca e sviluppo, di approvvigionamento e di gestione del cliente, con l’ausilio di numerosi casi ed esemplificazioni.