CONTABILITA' E BILANCIO 7/ED CON CONNECT E EBOOK
7ed
8838612374
·
9788838612374
© 2025 | Data di Pubblicazione: 1 Gennaio 2025
Il volume affronta le tecniche e le tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d’azienda e della redazione del bilancio, costituendo il volume ideale per un corso base di ragioneri…
Continua a leggere
Capitolo1 La ragioneria: il mondo delle aziende letto mediante i valori
Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestione
Capitolo 3 La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio
Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia
Capitolo 5 Gli acquisti di beni
Capitolo 6 Gli acquisti di servizi
Capitolo 7 Il costo del lavoro
Capitolo 8 Le immobilizzazioni
Capitolo 9 Le vendite
Capitolo 10 Il capitale proprio
Capitolo 11 I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie
Capitolo 12 Facciamo il punto
Capitolo 13 L’influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale
Capitolo 14 Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni
Capitolo 15 Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio
Capitolo 16 La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Capitolo 17 La valutazione delle rimanenze
Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
Capitolo 19 La valutazione dei crediti
Capitolo 20 La valutazione dei ratei e dei risconti
Capitolo 21 La valutazione delle disponibilità liquide
Capitolo 22 La valutazione dei fondi per rischi e oneri
Capitolo 23 La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Capitolo 24 La valutazione dei debiti
Capitolo 25 Rifacciamo il punto
Capitolo 26 Le strutture del bilancio di esercizio
Capitolo 27 La comunicazione economico-finanziaria, le informazioni non finanziarie e la rendicontazione di sostenibilità
Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestione
Capitolo 3 La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio
Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia
Capitolo 5 Gli acquisti di beni
Capitolo 6 Gli acquisti di servizi
Capitolo 7 Il costo del lavoro
Capitolo 8 Le immobilizzazioni
Capitolo 9 Le vendite
Capitolo 10 Il capitale proprio
Capitolo 11 I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie
Capitolo 12 Facciamo il punto
Capitolo 13 L’influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale
Capitolo 14 Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni
Capitolo 15 Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio
Capitolo 16 La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Capitolo 17 La valutazione delle rimanenze
Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
Capitolo 19 La valutazione dei crediti
Capitolo 20 La valutazione dei ratei e dei risconti
Capitolo 21 La valutazione delle disponibilità liquide
Capitolo 22 La valutazione dei fondi per rischi e oneri
Capitolo 23 La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Capitolo 24 La valutazione dei debiti
Capitolo 25 Rifacciamo il punto
Capitolo 26 Le strutture del bilancio di esercizio
Capitolo 27 La comunicazione economico-finanziaria, le informazioni non finanziarie e la rendicontazione di sostenibilità
Il volume affronta le tecniche e le tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d’azienda e della redazione del bilancio, costituendo il volume ideale per un corso base di ragioneria. Per questa nuova edizione, il testo è stato rivisto e aggiornato secondo i temi e le normative più recenti. Lungo tutto il testo è presente un caso aziendale che collega problemi tecnici ed economici della gestione, offrendo così una visione delle varie operazioni attuate dalle imprese.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.
Fabrizio Cerbioni è professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell’Università degli Studi di Padova.
Lino Cinquini è professore ordinario di Economia aziendale presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Ugo Sòstero è professore onorario presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dove è stato professore ordinario di Economia aziendale.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.
Fabrizio Cerbioni è professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell’Università degli Studi di Padova.
Lino Cinquini è professore ordinario di Economia aziendale presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Ugo Sòstero è professore onorario presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dove è stato professore ordinario di Economia aziendale.