CONTABILITA' E BILANCIO 6/ED

6ed
8838695156 · 9788838695155
Il manuale è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all’interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Vengono trattate, oltre alle tecniche, tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i meto… Continua a leggere
47,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte prima - Logiche e metodiCapitolo 1 La ragioneria: il mondo delle aziende letto mediante i valoriCapitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestioneCapitolo 3 La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppiaParte seconda - Le rilevazioni durante l’esercizioCapitolo 5 Gli acquisti di beni Capitolo 6 Gli acquisti di servizi Capitolo 7 Il costo del lavoro Capitolo 8 Le immobilizzazioni Capitolo 9 Le vendite Capitolo 10 Il capitale proprioCapitolo 11 I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie Capitolo 12 Facciamo il punto... Parte terza - Valutazioni e rilevazioni di fine periodoCapitolo 13 L’influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale Capitolo 14 Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni Capitolo 15 Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio Capitolo 16 La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Capitolo 17 La valutazione delle rimanenze Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Capitolo 19 La valutazione dei crediti Capitolo 20 La valutazione dei ratei e dei risconti Capitolo 21 La valutazione delle disponibilità liquide Capitolo 22 La valutazione dei fondi per rischi e oneri Capitolo 23 La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Capitolo 24 La valutazione dei debiti Capitolo 25 Rifacciamo il punto...Parte quarta - Il bilancio di esercizio: gli aspetti formaliCapitolo 26 La struttura del bilancio di esercizioCapitolo 27 La comunicazione economico-finanziariaEsercizi di riepilogo BibliografiaEserciziario
Il manuale è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all’interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Vengono trattate, oltre alle tecniche, tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d’azienda. Nella prima parte si prendono in esame i temi relativi all’oggetto di studio, i metodi, le tecniche e i modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio. Nella seconda parte vengono trattate le rilevazioni contabili finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La terza parte affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Soprattutto in questa parte vengono offerti confronti con quanto previsto dai principi contabili internazionali. La quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio. Il leit motiv del testo è un caso aziendale che collega problemi tecnici ed economici della gestione e consente di offrire una visione delle varie operazioni poste in essere dalle imprese. La scelta di suddividere il tutto in parti e in capitoli brevi rispecchia la volontà di lasciare ampia libertà ai docenti nello svolgimento dei temi, mantenendo al contempo una coerenza di fondo e seguendo un filo logico unitario che dalle logiche e dai metodi porti al bilancio attraverso le rilevazioni.