La tastiera non può sostituire carta e penna: l'importanza della scrittura a mano
La tastiera non può sostituire carta e penna: l'importanza della scrittura a mano
L'era digitale ha cambiato profondamente il modo in cui spesso scriviamo, prendiamo appunti, memorizziamo i nostri pensieri e li comunichiamo.
È sempre più comune per gli studenti prendere appunti in aula utilizzando un computer o tablet anziché carta e penna. Ma come influisce questo fattore sul loro apprendimento?
Scrivere utilizzando una tastiera piuttosto che una penna può essere vantaggioso in termini di risparmio tempo e di energia, ma può portare a facili distrazioni e limitare lo sviluppo di alcune abilità e capacità cognitive, a discapito dell'apprendimento. Diverse ricerche evidenziano che gli studenti che optano per la scrittura a mano hanno maggiore capacità di comprendere un concetto ed elaborare le informazioni con spirito critico, rispetto a coloro che preferiscono l'uso di un computer. Oltre a tenere il cervello in costante allenamento, scrivere a mano aiuta a sviluppare la creatività e stimola le attività celebrali, rilassando il sistema nervoso e mettendoci a contatto con le nostre emozioni. Il solo gesto di impugnare la penna con la mano aiuta a sviluppare la manualità, aspetto molto importante soprattutto nei bambini.
Perchè è così importante la scrittura a mano?
Migliora la memoria a lungo termine
Quando scriviamo a mano, il nostro cervello elabora le informazioni in modo più profondo e le conserva in modo più efficace, memorizzandole gradualmente. Prendere appunti a mano in classe facilita quindi la memoria a lungo termine.
A differenza dell’uso della tastiera di un computer o tablet, mentre si scrive a mano libera viene naturale osservare le parole trascritte sul foglio. Questa attività, insieme alla successiva rilettura degli appunti presi, contribuisce a rallentare l’invecchiamento mentale e ad attivare le diverse parti celebrali che favoriscono l’apprendimento.
Stimola la creatività
Scrivere a mano stimola la creatività, mettendoci più in contatto con i nostri pensieri e le nostre emozioni. Con carta e penna lasciamo infatti più spazio all'immaginazione e all'originalità, esprimendo meglio le nostre idee e sviluppando il pensiero critico. I pensieri vengono infatti maggiormente stimolati ricercando un legame tra essi attraverso il ragionamento.
Aumenta la capacità di concentrazione
Prendere appunti a mano aiuta a concentrarsi meglio poiché ci costringe a prestare la massima attenzione a ciò che si legge o si ascolta per catturare i concetti chiave e riformularli con parole proprie durante la fase di assimilazione degli stessi. Prendere appunti è quindi un modo per imparare più velocemente.


Facilita la risoluzione dei problemi
La scrittura a mano ci costringe a riflettere e ad organizzare i nostri pensieri o informazioni in modo più ordinato e funzionale. In questo modo è più semplice identificare e risolvere i problemi in modo più efficace.
È espressione della personalità
È indubbio. Scrivere a mano è il modo più personale ed emotivo per rievocare le proprie esperienze. Usando carta e penna, le esperienze e le emozioni connesse si ricordano più chiaramente, dando l'opportunità di riflettere più profondamente su di esse. Il solo gesto di scrittura a mano, con il suo ritmo, esprime la personalità del singolo individuo.
L'uso della tastiera invece non crea questo tipo di legame, in quanto non è personale essendo un movimento ripetuto costantemente per ogni lettera.
Ha effetti terapeutici
Scrivere a mano è terapeutico. Trasferire su carta i propri pensieri e preoccupazioni è un modo semplice ma efficace per potersi sfogare, rilassando il sistema nervoso ed allontanando ansie e tensioni. La scrittura può diventare così un momento di riflessione personale.