La Book Therapy e l’importanza della lettura
La Book Therapy e l’importanza della lettura
Hai mai sentito parlare di Book Therapy?
La Book Therapy, o biblioterapia, è una terapia basata sugli studi dello psichiatra gallese Neil Frude e riconosciuta dal National Health Service (il sistema sanitario nazionale inglese), che utilizza i libri come strumenti di cura per affrontare il decorso di alcune malattie.
Ma davvero la lettura di un libro può aiutarci ad affrontare momenti di difficoltà?
Diversi studi e ricerche scientifiche hanno confermato gli indubbi e innumerevoli benefici che si possono trarre dalla lettura. Ricordiamone alcuni:
Leggere riduce lo stress
Una ricerca dell’Università del Sussex ha dimostrato che è possibile ridurre il livello di stress del 68% leggendo per sei minuti al giorno. Indipendentemente dalla scelta del libro, il lettore si allontana infatti dalle proprie preoccupazioni rifugiandosi nella lettura, riducendo così la tensione muscolare e la frequenza cardiaca.
Leggere stimola l’empatia e la socializzazione
Alcuni studi hanno evidenziato come la lettura sviluppi l’empatia nei lettori, specialmente quelli di narrativa. Attraverso gli stati d’animo dei personaggi del libro in cui ci si può facilmente immedesimare, si riescono infatti a comprendere maggiormente le emozioni altrui. Questa sensibilità porta anche a essere più socievoli e comprensivi verso il prossimo, oltre che a stimolare il confronto nelle relazioni.
Leggere migliora la capacità di concentrazione e di memoria
Immergendosi totalmente nella lettura di un libro, ci si estranea dal mondo esterno focalizzandosi sul racconto. Questo coinvolgimento aumenta così il nostro livello di attenzione. Inoltre, diversi studi scientifici hanno dimostrato che leggere fa molto bene alla mente, in quanto le parti del cervello coinvolte in questa attività invecchiano molto più lentamente, preservando la memoria e prevenendo il manifestarsi di alcune patologie come la demenza senile nei lettori più assidui.


Leggere favorisce il sonno
Difficoltà a prendere sonno? Ti suggeriamo di leggere un libro o una rivista. Leggere anche solo qualche pagina di un libro prima di addormentarsi aiuta la mente e il corpo a rilassarsi meglio e più rapidamente. Ma non solo. Concentrandosi sull’attività di lettura si tende a dimenticarsi di tutte le tensioni avute nel corso della giornata e questo fa sì che lo stress diminuisca, riducendo così il livello di cortisolo (l’ormone dello stress).
Leggere stimola la creatività
La lettura stimola la fantasia, aumentando le nostre capacità cognitive e la nostra immaginazione. Non ha importanza il genere del libro. Immergendosi nel racconto e nei suoi personaggi, la mente del lettore riesce ad elaborare immagini che lo portano a viaggiare con la fantasia per dare forma alle parole.