I diversi modi per valutare l'apprendimento
Esistono diverse tipologie di valutazione sulla base delle quali si può comprendere l’efficacia di un percorso formativo/didattico e migliorare l’esperienza di apprendimento.
Il processo di valutazione si distingue principalmente in 3 fasi: la valutazione diagnostica, la valutazione formativa e la valutazione sommativa.
Valutazione preliminare o diagnostica
La valutazione diagonistica viene utilizzata per poter verificare le conoscenze e le abilità di uno studente prima che cominci il suo percorso di apprendimento, in modo da essere consapevoli del suo livello di partenza.
Esempi di strumenti e metodi per la valutazione diagnostica: test e prove di ingresso.
Valutazione intermedia o formativa
La valutazione formativa è una forma di valutazione molto importante perchè accerta i progessi nell’apprendimento dello studente rendendolo consapevole dei suoi miglioramenti ed eventuali punti deboli e permette altresì al docente di poter intervenire con azioni correttive in caso di necessità, adattando e personalizzando il metodo di insegnamento.
Questo tipo di valutazione permette inoltre di avere un feedback immediato e costante durante l’intero periodo di svolgimento del programma di corso.
Esempi di strumenti e metodi per la valutazione formativa: focus group, feedback qualitativi, questionari e interviste agli studenti.
Valutazione finale o sommativa
La valutazione sommativa misura il raggiungimento degli obiettivi dello studente verificando il livello e la qualità della sua preparazione a conclusione del percorso di apprendimento.
Esempi di strumenti e metodi per la valutazione sommativa: prove di verifica, attività pratiche e test online.
Ti invitiamo a continuare a seguire il nostro Blog per tenerti aggiornato sulle tematiche che riguardano il mondo Education e a dare un’occhiata alle nostre soluzioni digitali che accompagnano docenti e studenti nel proprio percorso di apprendimento e insegnamento migliorandone l’efficacia.