23 Aprile 2021: Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
Perché questa data?
La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è una ricorrenza annuale celebrata dall’UNESCO dal 1996. Non è un caso la scelta della data. Infatti, in quello stesso giorno, nel 1616 morirono tre tra i più importanti autori della letteratura di fama mondiale: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega.
Ma non solo. Dall’inizio del Novecento, la Catalogna celebra la giornata mondiale del libro associandola ad una piacevole tradizione che ricorre proprio il 23 Aprile, giorno della festa di San Giorgio (Sant Jordi, patrono di Barcellona e della Catalogna), la cui usanza vuole che ogni uomo doni una rosa alla sua donna ricevendo in cambio un libro.
E così, il 23 aprile anche i librai catalani usano offrire una rosa ai clienti per ogni libro acquistato. In questa festa, che unisce romanticismo e cultura, le strade di Barcellona si riempiono di gente che affolla le Ramblas per visitare le bancarelle di libri e rose, oltre ad attività culturali come la firma dei libri da parte degli autori durante gli eventi organizzati nelle librerie e negli spazi pubblici.
La leggenda di Sant Jordi e la festa dei libri e delle rose
Ma perchè proprio libri e rose? Questa tradizione nasce dalla leggenda di Sant Jordi che narra di un cavaliere che a Montblanc (Tarragona) salvò la principessa e gli abitanti del villaggio sconfiggendo il drago che li terrorizzava da tempo, trafiggendolo con la sua spada, dal cui sangue sbocciò un roseto. Il Cavaliere portò in salvo la principessa donandole una di queste meravigliose rose rosse.


Qual è l’obiettivo della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore?
Promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Incoraggiare i giovani ad appassionarsi alla lettura e valorizzare il contributo dato dagli autori alla crescita culturale e sociale.