Perché è utile parlare di Education Marketing nel mondo della Scuola e dell'Università?

Perché è utile parlare di Education Marketing nel mondo della Scuola e dell'Università?

Che cos’è il marketing e cosa c’entra con il mondo della scuola

Molto spesso, in tante realtà scolastiche e accademiche, la distanza tra marketing e mondo dell’istruzione sembra ancora abissale: perché una disciplina così “aziendalistica” dovrebbe avere qualcosa a che fare con la scuola o le università? Rispondere a questi quesiti sembrerebbe molto complesso, in quanto parrebbe richiedere la conoscenza profonda del marketing, per arrivare a comprendere le innumerevoli connessioni, gli strumenti disponibili e le potenzialità che offre.

In realtà, è possibile rispondere in modo molto elementare, partendo dall’idea che il marketing altro non è che l’insieme di attività integrate che favoriscono l’incontro di domanda ed offerta di un qualcosa. Il marketing, in questa accezione, è dunque già presente nel mondo della scuola. O meglio: la scuola già realizza – in modo spesso inconsapevole, sporadico e non strategico – numerose attività di marketing.

Facciamo qualche esempio: è ormai prassi anche in Italia che le scuole e le Università organizzino eventi di orientamento o i famosi Open Day. Si tratta di momenti in cui l’istituto si presenta, a tutti gli effetti, al pubblico di riferimento – il cosiddetto target. È un momento in cui la propria offerta formativa viene “mostrata” a potenziali studenti e/o ai genitori, con l’obiettivo di aumentare il numero degli iscritti, di avere cioè nuove conversioni. Ecco che troviamo tanti termini cari al marketing: offerta, target, studenti potenziali, obiettivi, conversione.

Ancora. Ogni scuola e università ormai sceglie di comunicare online, attraverso un sito web o aprendo dei canali social (Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube, ecc.). Anche qui, tanti elementi che fanno capo alla comunicazione, che altro non è che una delle principali attività di marketing: creazione dei contenuti, immagine, loghi, piano editoriale, esperienza di navigazione, engagement. Tanti argomenti e compiti che sono il pane quotidiano di un qualsiasi esperto di marketing digitale o social media manager ma che molto (troppo) spesso sono “improvvisati” a livello scolastico da un docente volenteroso, una giovane segretaria, o a volte anche dallo stesso dirigente scolastico.

Un problema, certo, che è possibile ricondurre alla mancanza di risorse, all’impossibilità di mettere a budget la creazione di un “dipartimento di marketing” in ciascun istituto.

Però forse la questione va un po’ più a fondo e ha sede nell’idea che la comunicazione, la promozione dell’istituto possano esser gestiti facilmente dalle figure già presenti, che non sia poi così difficile utilizzare i social media, che “basta un po’ di impegno” per metter su un Open Day. Insomma, il motivo per cui oggi ancora non si parla di marketing nelle scuole è perché non è considerata un’attività chiave, ma sacrificabile, da poter improvvisare, da non dover pianificare.

 

97888386966719788838696671

Tuttavia, in un mondo che accelera, che chiede sempre più competenze digitali, che si muove verso la didattica a distanza (o, si spera, verso una didattica digitale integrata), in un mondo in cui l’online è la chiave di volta della comunicazione e l’offline resiste se aggiunge valore, è fondamentale dotarsi delle competenze specifiche necessarie per rendere strategiche – cioè pensate per consolidare e/o migliorare la propria posizione “di mercato” nel lungo periodo, per non diventare cioè obsoleti e poco attrattivi – le attività svolte.

Quale sarebbe dunque lo scenario ottimale? Se nel mondo universitario è ormai abbastanza chiara la necessità di dotarsi di personale ad hoc, nelle scuole la stessa appare ancora molto remota. L’obiettivo da prefiggersi dunque è quello di iniziare a cogliere l’importanza strategica rappresentata dalla comunicazione e dal marketing e adottare un approccio via via più professionale, riconoscendo a tali attività un ruolo chiave nella crescita e nel continuo aggiornamento degli istituti, al pari della docenza, dell’amministrazione o di altre funzioni.

Da tale consapevolezza sarebbe logico che successivamente ne derivasse l’impegno a dotarsi delle competenze adatte, siano esse acquisite esternamente (attraverso un consulente, un freelance, un’agenzia di comunicazione) o rese disponibili con la formazione specifica di risorse interne, frequentando seminari specifici o attraverso la lettura di manuali, seguendo blog e webinar.

Per approfondire, suggeriamo la lettura di “Education marketing. Strategie e strumenti per comunicare il valore nel mondo dell'istruzione”, un volume completo sull’argomento, pubblicato da McGraw Hill.


Valeria Alinei è una professionista nel campo del Marketing e della Comunicazione. Grazie ad un background accademico internazionale, ha svolto ricerche in merito all’applicazione del marketing al settore dell’istruzione, a partire dal lavoro di Tesi magistrale dal titolo “Higher Education Marketing a supporto dell’internazionalizzazione delle Università”, che le è valso una Menzione Speciale da parte dell’AICUN - Associazione Italiana Comunicatori d’Università. Ha collaborato con l’Ufficio Marketing dell’Università Cattolica di Milano ed è una firma stabile di educationmarketing.it

foto di Valeria Alineifoto di Valeria Alinei
25 gennaio 2021