ANALISI TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI 4/ED CON CONNECT E EBOOK
Parte Prima Tecniche di determinazione delle tendenze
Capitolo 1 Definizione e interazione delle tendenze di mercato
Capitolo 2 Mercati finanziari e ciclo economico
Capitolo 3 La teoria di Dow
Capitolo 4 Parametri specifici delle tendenze intermedie
Capitolo 5 Come individuare aree di supporto e di resistenza
Capitolo 6 Linee di tendenza
Capitolo 7 Caratteristiche base dei volumi
Capitolo 8 Classiche figure grafiche dei prezzi
Capitolo 9 Modelli di prezzo a breve termine
Capitolo 10 Modelli di prezzo a una e due barre
Capitolo 11 Medie mobili
Capitolo 12 Envelope e bande di Bollinger
Capitolo 13 Principi del momentum
Capitolo 14 Gli indicatori di momentum
Capitolo 15 Momento III: indicatori individuali
Capitolo 16 Grafici a candela
Capitolo 17 Grafici point and figure
Capitolo 18 Tecniche per la determinazione delle tendenze dei prezzi
Capitolo 19 Il concetto di forza relativa
Capitolo 20 Aggregazione degli indicatori: il DJ Transports 1990-2001
Parte Seconda Struttura del mercato
Capitolo 21 Il prezzo: i principali indici di mercato
Capitolo 22 Il prezzo: la rotazione settoriale
Capitolo 23 Il tempo: analisi dei trend secolari per azioni, obbligazioni e materie prime
Capitolo 24 Il tempo: cicli di lungo termine
Capitolo 25 Identificazione pratica dei cicli
Capitolo 26 Volume II: indicatori di volume
Capitolo 27 L’ampiezza del mercato
Parte Terza Altri aspetti del comportamento del mercato
Capitolo 28 Indicatori e relazioni che misurano la fiducia
Capitolo 29 L’importanza del sentiment
Capitolo 30 Applicazione dell’analisi tecnica alla teoria dell’opinione contraria
Capitolo 31 Perché i tassi di interesse influenzano il mercato azionario
Capitolo 32 Analisi tecnica per la selezione dei singoli titoli azionari
Capitolo 33 Analisi tecnica dei mercati azionari globali
Capitolo 34 Sistemi di compravendita automatizzati
Capitolo 35 Riferimenti per identificare i massimi e i minimi del mercato azionario
Lo studio dell’andamento passato dei mercati, che si muovono seguendo delle tendenze, può fornirci indicazioni per il futuro. Naturalmente, un solo indicatore non basta, ed è necessario utilizzarne contemporaneamente un certo numero per costruire un quadro generale e stimare le inversioni di tendenza. L’approccio non è infallibile, ma l’analisi tecnica offre agli investitori una serie di strumenti grafici e statistici che, se correttamente utilizzati, possono rivelarsi preziosi per prevedere l’andamento futuro dei mercati. L’analisi tecnica si prefigge di identificare un cambiamento di stato al suo stadio iniziale, e di mantenere la posizione di investimento fino a quando l’evidenza dei fatti non prova che la tendenza stessa si è di nuovo invertita. In questo contesto, il manuale si distingue per le numerose metodologie di base e di tecniche presentate, nonché per la varietà degli argomenti trattati: infatti, oltre all’analisi tecnica, il testo affronta anche i concetti più generali di analisi di mercato e costituisce da tempo un punto di riferimento in ambito accademico e professionale.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, l'eBook del testo in formato accessibile.
Martin J. Pring è presidente di Pring Research e di Pring Turner Capital Group (PTG, società di gestione patrimoniale e sub-consulenza con sede a Walnut Creek, CA); è inoltre presidente di Pring.com, ramo di PTG che fornisce ricerche a privati e istituzioni finanziarie di tutto il mondo.
L'edizione italiana è a cura di Andrea Savio e SIAT – Società Italiana Analisi Tecnica.