ACCERTAMENTO SINTETICO DEL REDDITO

1ed
8838672105 · 9788838672101
L'accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche si basa sulla capacità di spesa palesata dal contribuente piuttosto che, come accade negli altri casi di determinazione del debito tributario, sulla quantificazione e qualificazione della fo… Continua a leggere
26,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 L’accertamento tributario

Capitolo 2 L’accertamento sintetico: generalità

Capitolo 3 Redditometro

Capitolo 4 Spese per incrementi patrimoniali

Capitolo 5 Prova contraria

Capitolo 6 Altri profili sostanziali e procedurali di rilievo

Capitolo 7 Appendice

L'accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche si basa sulla capacità di spesa palesata dal contribuente piuttosto che, come accade negli altri casi di determinazione del debito tributario, sulla quantificazione e qualificazione della fonte dei proventi. La metodologia istruttoria oggetto del presente lavoro, dunque, seppur basata su calcoli presuntivi, appare particolarmente idonea a contrastare i fenomeni di evasione ed elusione fiscale più eclatanti, con margini di affidabilità elevati, a fronte di un limitato impiego di risorse da parte dell’Amministrazione finanziaria, civile e militare. La giurisprudenza, poi, dal canto suo, ha ripetutamente affermato la legittimità di tale rettifica, anche in considerazione della garanzia riconosciuta al contribuente di opporre una prova contraria piena alla presunzione generata dalla normativa di riferimento. È proprio per queste ragioni che, dopo un lungo periodo di sostanziale oblio, tale istituto è stato di recente oggetto di notevole rivalutazione da parte delle Istituzioni competenti, anche in ragione della sua attitudine a evidenziare efficacemente redditi di provenienza illecita, ugualmente tassabili. In questa ottica, il Legislatore tributario, attraverso l’art. 83, comma 8, del decreto- legge n. 112 del 2008 (cosiddetta «manovra d’estate»), ha previsto per il triennio 2009-2011 l’esecuzione di un cospicuo piano straordinario di controlli finalizzati alla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, sulla base di elementi e circostanze di fatto certi, desunti dalle informazioni presenti nel sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria e da quelle acquisite in base agli ordinari poteri istruttori, ivi compresi quelli connessi all’esecuzione di indagini finanziarie.