ROBOTICA 3/ED

3ed
883866322X · 9788838663222
Questo libro si pone in continuità con le due precedenti edizioni del testo di Robotica Industriale, a firma dei primi due autori, di cui mantiene l'obiettivo didattico di coniugare gli aspetti fondamentali e tecnologici con quelli innovativi attrav… Continua a leggere
49,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Prefazione
1. Introduzione
2. Cinematica
3. Cinematica differenziale e statica
4. Pianificazione di traiettorie
5. Attuatori e sensori
6. Unità di governo
7. Dinamica
8. Controllo del moto
9. Controllo di forza
10. Controllo visuale
11. Robot mobili
12. Pianificazione del moto
A. Algebra lineare
B. Meccanica dei corpi rigidi
C. Controllo in retroazione
D. Geometria differenziale
E. Algoritmi di ricerca su grafo
Bibliografia
Indice analitico

Questo libro si pone in continuità con le due precedenti edizioni del testo di Robotica Industriale, a firma dei primi due autori, di cui mantiene l'obiettivo didattico di coniugare gli aspetti fondamentali e tecnologici con quelli innovativi attraverso una presentazione formalmente rigorosa.
I primi sei capitoli del testo riguardano la teoria delle strutture di manipolazione (con la trattazione della cinematica, della statica e della pianificazione di traiettorie) e la tecnologia degli attuatori, dei sensori e dell'unità di governo di un robot; gli altri sei capitoli approfondiscono la dinamica e il controllo del moto dei manipolatori, l'interazione con l'ambiente con l'uso di informazioni sensoriali esterocettive (forza e visione), i robot mobili e la pianificazione del moto. Completano il volume cinque appendici che forniscono una base di conoscenza omogenea a studenti di diversa estrazione.
L'organizzazione degli argomenti, presentati con un crescente livello di difficoltà, consente l'adozione del libro come testo di riferimento sia per un corso al terzo anno delle lauree di primo livello in ingegneria automatica, elettronica, gestionale, informatica e meccanica, sia per un corso delle corrispondenti lauree di secondo livello, o anche per corsi monografici a livello dottorale.