TRIAGE INFERMIERISTICO 4/ED
Indice
PARTE1 – ASPETTI GENERALI E METODOLOGIA
CAPITOLO 1 • Cenni storici
CAPITOLO 2 • Triage di Pronto Soccorso
CAPITOLO 3 • Il Modello del Triage Globale
CAPITOLO 4 • Codici di priorità
CAPITOLO 5 • Triage e parametri vitali
CAPITOLO 6 • Valutazione di triage secondo il Modello Globale
CAPITOLO 7 • Sistema documentale di triage
CAPITOLO 8 • Infermiere di triage
CAPITOLO 9 • Sistema di triage
CAPITOLO 10 • Valutazione e sistemi di verifica dell’attività di triage
CAPITOLO 11 • Triage e gestione del rischio clinico
CAPITOLO 12 • Criteri per il triage in PS in caso di maxiemergenza
CAPITOLO 13 • Emergenza territoriale e triage in PS
CAPITOLO 14 • Dinamiche relazionali in triage
CAPITOLO 15 • Ben-essere in triage
CAPITOLO 16 • Over rule
CAPITOLO 17 • Il paziente straniero al triage
CAPITOLO 18 • Triage e fragilità
CAPITOLO 19 • Triage e violenze
CAPITOLO 20 • Aspetti normativi e responsabilità nel triage
CAPITOLO 21 • Principi e regole della responsabilità professionale
CAPITOLO 22 • Triage, normativa regionale e nuove linee guida
PARTE 2 – ASPETTI CLINICI
CAPITOLO 23 • Cefalea
CAPITOLO 24 • Vertigini e alterazioni dell’equilibrio
CAPITOLO 25 • Perdita di coscienza transitoria
CAPITOLO 26 • Alterazioni dello stato di coscienza
CAPITOLO 27 • Disturbi neurologici acuti (stroke)
CAPITOLO 28 • Dolore toracico non traumatico
CAPITOLO 29 • Cardiopalmo e disturbi del ritmo
CAPITOLO 30 • Dispnea
CAPITOLO 31 • Dolore addominale non traumatico
CAPITOLO 32 • Emorragie digestive
CAPITOLO 33 • Intossicazioni e avvelenamenti
CAPITOLO 34 • Reazioni allergiche
CAPITOLO 35 • Alterazioni della temperatura
CAPITOLO 36 • Dolore lombare non traumatico
CAPITOLO 37 • Problemi non traumatici localizzati agli arti
CAPITOLO 38 • Il paziente anziano
CAPITOLO 39 • Persona con sintomatologia psichiatrica
CAPITOLO 40 • Il paziente oncologico
CAPITOLO 41 • Triage di pazienti in età pediatrica
CAPITOLO 42 • Problematiche ostetrico-ginecologiche
CAPITOLO 43 • Patologie di interesse ORL
CAPITOLO 44 • Patologie di interesse oculistico
CAPITOLO 45 • Patologie di interesse dermatologico e malattie esantematiche
CAPITOLO 46 • Patologie di interesse urologico
CAPITOLO 47 • Astenia e malessere generale
CAPITOLO 48 • Trauma, principi generali e trauma maggiore
CAPITOLO 49 • Trauma cranico
CAPITOLO 50 • Trauma muscolo-scheletrico agli arti
CAPITOLO 51 • Ustioni
CAPITOLO 52 • Ferite, amputazioni e subamputazioni
CAPITOLO 53 • Trauma vertebro-midollare
BIBLIOGRAFIA
Questo manuale giunto, alla sua quarta edizione, si presenta rinnovato nei contenuti e ampliato sia nelle parti generali sia in quelle cliniche.
Oltre a una revisione e un aggiornamento della parte metodologica, vengono presi in esame nuovi argomenti tra i quali il triage ospedaliero nelle maxiemergenze, la gestione dello stress dell’operatore, il paziente straniero, le condizioni di fragilità e le modalità di costruzione dei protocolli di valutazione.
La parte clinica è stata aggiornata alle recenti evidenze scientifiche e strutturata secondo il modello del triage globale, è stata anche arricchita di nuovi capitoli tra i quali cardiopalmo e disturbi del ritmo, problemi osteo-articolari non traumatici, ferite e amputazioni, alterazione della temperatura ecc.
Tutti gli algortimi decisionali sono stati rivisti secondo il nuovo sistema di codifica a 5 livelli di priorità come previsto in numerosi pronunciamenti delle società scientifiche dell’emergenza e presto, speriamo, recepiti a livello normativo.