TRATTAMENTO DEI DATI E PROGETTAZIONE DEGLI ESPERIMENTI PER LE SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE

1ed
883861346X · 9788838613463
Il volume è rivolto a studenti dei corsi di laurea delle scienze chimiche, farmaceutiche, delle biotecnologie mediche e farmaceutiche e a tutti gli operatori di questi settori. Gli argomenti trattati sono quelli necessari per affrontare l’interpre… Continua a leggere
29,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte I Statistica descrittiva 
Capitolo 1 Statistica univariata
Capitolo 2 Statistica multivariata
Parte II Probabilità 
Capitolo 3 Spazio di probabilità
Capitolo 4 Variabili aleatorie 
Capitolo 5 Distribuzione di probabilità
Parte III Statistica inferenziale 
Capitolo 6
Stima della media e della varianza
Capitolo 7 Test di ipotesi
Capitolo 8 Regressione lineare semplice
Capitolo 9 Regressione lineare multipla
Parte IV Disegni sperimentali
Capitolo 10
La bilancia di Hotelling
Capitolo 11 Piani Fattoriali completi
Capitolo 12 Piani Fattoriali Frazionari 
Capitolo 13 Piani di Plackett Burman
Capitolo 14 Metodologia della superficie di risposta
Capitolo 15 Piani D-ottimali
Capitolo 16 Piani sperimentali per miscele
A Algebra delle matrici 
B Sistemi lineari
C Algoritmo di Fedorov

Il volume è rivolto a studenti dei corsi di laurea delle scienze chimiche, farmaceutiche, delle biotecnologie mediche e farmaceutiche e a tutti gli operatori di questi settori. Gli argomenti trattati sono quelli necessari per affrontare l’interpretazione e il trattamento dei dati analitici in questi ambiti. La matematica discussa nel libro è quella indispensabile per impadronirsi degli strumenti fondamentali per l’analisi dei dati nella ricerca e nella pratica delle scienze chimiche- farmaceutiche. La selezione degli argomenti proposta è pensata per le applicazioni negli studi scientifici e per migliorare l’attività di ricerca, affinando sia il ragionamento logico sia la metodologia di indagine. Il manuale è organizzato in modo da consolidare inizialmente argomenti fondamentali – quali la statistica descrittiva, cenni di teoria della probabilità, distribuzioni di variabili aleatorie, test di ipotesi, analisi della varianza, regressione semplice, pesata e multilineare – per introdurre gli strumenti della progettazione razionale degli esperimenti e della metodologia della ricerca. I piani sperimentali di base, fattoriali, frazionari, di screening, per gli studi di robustezza, per l’analisi della superficie di risposta, D-ottimali e di miscele sono presentati con esempi numerici svolti. Tutti gli argomenti del libro sono illustrati con l’aiuto di due software applicativi open source sviluppati dagli Autori appositamente per la didattica.

Giorgio Marrubini Camillo Melzi insegnano presso l'Università degli Studi di Pavia.