TERAPIA INFUSIONALE: STRUMENTI E METODI
1. La terapia infusionale: cenni storici, vantaggi e svantaggi
2. L’accesso venoso periferico e le relative complicanze
3. L’accesso venoso centrale e le relative complicanze
4. I dispositivi medici per la terapia infusionale
5. Farmaci e infusione endovenosa
FAQ di fine UNIT 1
UNIT 2
6. Terapia trasfusionale con emocomponenti
7. Albumina
8. Nutrizione parenterale
FAQ di fine UNIT 2
UNIT 3
9. Accessi venosi a medio e lungo termine
10. La terapia infusionale in situazioni particolari
FAQ di fine UNIT 3
UNIT 4
11. La somministrazione endovenosa
12. Il monitoraggio della terapia: le variabili pre-analitiche
13. Aspetti medico-legali della terapia infusionale e gestione del rischio clinico
FAQ di fine UNIT 4
Bibliografia, sitografia e riferimenti normativi
Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali in Infermieristica e in Ostetricia che nei tirocini devono imparare a eseguire iniezioni e a somministrare le terapie per via infusionale.
Nel testo si illustrano le diverse tecniche ma anche la composizione delle soluzioni, poiché ogni sostanza può richiedere una velocità infusiva diversa oppure necessitare di essere schermata/tenuta a temperatura ambiente, nonché numerose altre indicazioni e suggerimenti pratici, molto utili a chi si avvicina per la prima volta a questa modalità di somministrazione.
Il linguaggio utilizzato è semplice ma rigoroso e la schematicità con cui vengono illustrati i diversi argomenti è di sicura efficacia.
Il testo è corredato da numerose tabelle procedurali, Appendici con raccomandazioni e schede di Approfondimento.
Agli studenti viene inoltre offerto uno strumento di autovalutazione attraverso numerose Faq poste alla fine di ciascuna Unit, proposte con le relative risposte preparate dagli Autori.