STORIA DEL CINEMA 6/ED CON CONNECT. UN'INTRODUZIONE

6ed
8838654808 · 9788838654800
Bestseller internazionale, conosciuto e tradotto in tutto il mondo, il presente manuale costituisce uno dei racconti più autorevoli della storia del cinema.L’aggiornamento compiuto sistematicamente dagli Autori consente di ripercorrere l’intero … Continua a leggere
47,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 L’INVENZIONE E I PRIMI ANNI DEL CINEMA, 1880-1904 

Capitolo 2 L’ESPANSIONE INTERNAZIONALE DEL CINEMA, 1905-1912

Capitolo 3 CINEMATOGRAFIE NAZIONALI, CLASSICISMO HOLLYWOODIANO E PRIMA GUERRA MONDIALE, 1913-1919 

Capitolo 4 IL CINEMA FRANCESE NEGLI ANNI VENTI 

Capitolo 5 IL CINEMA TEDESCO NEGLI ANNI VENTI 

Capitolo 6 IL CINEMA SOVIETICO NEGLI ANNI VENTI 

Capitolo 7 HOLLYWOOD: L’ULTIMA STAGIONE DEL MUTO, 1920-1928 

Capitolo 8 L’INTRODUZIONE DEL SONORO E LO STUDIO SYSTEM HOLLYWOODIANO, 1926-1945 

Capitolo 9 CINEMA E TOTALITARISMI: URSS, GERMANIA E ITALIA, 1930-1945 

Capitolo 10 FRANCIA: REALISMO POETICO, FRONTE POPOLARE E OCCUPAZIONE, 1930-1945  

Capitolo 11 IL CINEMA AMERICANO NEL DOPOGUERRA, 1945-1960 

Capitolo 12 ITALIA: NEOREALISMO E OLTRE, 1945-1954 

Capitolo 13 IL CINEMA EUROPEO DEL DOPOGUERRA, 1945-1959 

Capitolo 14 IL CINEMA COME ARTE E L’IDEA DI AUTORE 

Capitolo 15 NOUVELLES VAGUES E NUOVO CINEMA, 1958-1967 

Capitolo 16 CADUTA E RINASCITA DI HOLLYWOOD: 1960-1980 

Capitolo 17 L’EUROPA E L’URSS DAGLI ANNI SETTANTA IN POI 

Capitolo 18 UN MONDO IN VIA DI SVILUPPO: IL CINEMA DAGLI ANNI SETTANTA A OGGI 

Capitolo 19 IL CINEMA AMERICANO E L’INDUSTRIA DELL’INTRATTENIMENTO: GLI ANNI OTTANTA E OLTRE 

Capitolo 20 CINEMA “GLOBALE” E TECNOLOGIA DIGITALE 

Capitolo 21 BREVE STORIA DEL DOCUMENTARIO 

Capitolo 22 BREVE VIAGGIO NEL CINEMA DI ANIMAZIONE 

Capitolo 23 IL LINGUAGGIO DEL FILM 

Bestseller internazionale, conosciuto e tradotto in tutto il mondo, il presente manuale costituisce uno dei racconti più autorevoli della storia del cinema.
L’aggiornamento compiuto sistematicamente dagli Autori consente di ripercorrere l’intero arco cronologico della settima arte alla luce delle questioni più dibattute in ambito storiografico, ma anche di prendere in considerazione gli
sviluppi e le trasformazioni più recenti.
L’edizione italiana opera una revisione puntuale del testo adattandolo al pubblico nazionale: in tal senso, se da un lato sopprime corpose introduzioni storiche, dall’altro sistematizza i contenuti relativi a documentario e cinema di
animazione in appositi capitoli conclusivi. A questi si aggiunge un capitolo sul linguaggio cinematografico che ha l’obiettivo di fornire al lettore gli strumenti per familiarizzare con la terminologia specifica.
Inoltre, vengono inseriti approfondimenti e schede su autori e film, questi ultimi analizzati anche per la prima volta in un manuale italiano nella loro dimensione audiovisiva, nonché su questioni di rilievo della storiografia del cinema.
La presente edizione la sesta italiana  prosegue nella direzione intrapresa con un incremento delle schede di approfondimento e con una revisione integrale dei contenuti aggiornata al presente e alle conseguenze della pandemia da Covid-19 sull’industria cinematografica, dando conto dei vistosi cambiamenti che il settore sta subendo negli ultimi anni.

Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.


Kristin Thompson è Honorary Fellow all’Università di Wisconsin-Madison, dove ha conseguito il Dottorato in Cinema.

David Bordwell è Professore Emerito di Film Studies presso il Department of Communication Arts dell’Università
di Wisconsin–Madison. Inoltre detiene la Hilldale Professorship in Humanities e un Dottorato Onorario
dell’Università di Copenhagen.

Jeff Smith è Professore di Cinema presso il Department of Communication Arts dell’Università di Wisconsin Madison, dove ha conseguito il Dottorato.

Curatori dell’Edizione italiana 

Elena Mosconi è Professoressa associata presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, dove insegna Storia del cinema, Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo e Storia della fotografia.

David Bruni è Professore associato presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari, dove insegna Storia del cinema e analisi del fi lm, Storia del cinema italiano e Teoria e storia della fotografia.