STATISTICA DI BASE 3/ED CON CONNECT

3ed
8838656606 · 9788838656606
Statistica e pensiero statistico sono esperienza quotidiana: basta pensare ai tanti sondaggi proposti dai media, ai grafici e ai dati che riceviamo da giornali, telegiornali e internet, alla “infodemia” fatta di bollettini quotidiani di numeri e … Continua a leggere
44,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 - Introduzione

Capitolo 2 - Definizioni e notazione (simboli) di base

Capitolo 3 - Rilevazione

Capitolo 4 - Distribuzioni di frequenze, tabelle e grafici

Capitolo 5 - Valori medi

Capitolo 6 - Approfondimenti sui valori medi

Capitolo 7 - Variabilità

Capitolo 8 - Numeri indice

Capitolo 9 - Tabelle a doppia entrata

Capitolo 10 - Indipendenza, connessione e associazione

Capitolo 11 - Dipendenza e correlazione

Capitolo 12 - Approfondimenti sulle relazioni fra variabili statistiche

Capitolo 13 - Regressione

Capitolo 14 - Dalla descrizione all’inferenza

Capitolo 15 - Caso, probabilità e variabili casuali

Capitolo 16 - Campionamento ed errore campionario

Capitolo 17 - Stime e stimatori

Capitolo 18 - Intervalli di confidenza

Capitolo 19 - Test statistici

Statistica e pensiero statistico sono esperienza quotidiana: basta pensare ai tanti sondaggi proposti dai media, ai grafici e ai dati che riceviamo da giornali, telegiornali e internet, alla “infodemia” fatta di bollettini quotidiani di numeri e indici statistici che ha accompagnato il coronavirus. Abbiamo bisogno di Statistica perché la mente umana è incapace di percepire correttamente un fenomeno reale soltanto tramite un numero limitato di osservazioni e, allo stesso tempo, non è capace di sintetizzare in modo veloce e preciso il risultato di un elevato numero di osservazioni. La Statistica ci fornisce gli strumenti per supplire a questi limiti e il ragionamento statistico ci attrezza per muoverci nel nostro mondo di Big Data, stimolandoci a diventare consapevoli produttori di dati e utilizzatori critici di quanto viene affermato sulla base di dati, numeri, grafici, modelli e previsioni. Statistica di base è un testo rigoroso ma non convenzionale. Non vuole essere un elenco di tecniche, formule e fondamenti astratti. È una guida alla comprensione, un’introduzione al ragionamento statistico, un aiuto a sviluppare un occhio critico su dati e indici. Il testo si rivolge a studentesse e studenti che debbano affrontare un esame di Statistica con molti dubbi ma poca confidenza “matematica”. È pensato in particolare per corsi triennali di Scienze sociali, politiche o economiche, e per chiunque voglia studiare o approfondire le basi di Statistica.

Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.


Fulvia Mecatti è professore ordinario di Statistica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha una lunga esperienza di insegnamento di corsi di Statistica di base per corsi di laurea in Economia, Scienze Politiche, Scienze Statistiche, Sociologia e Psicologia. Insegna anche Statistica avanzata, computerizzata e Data Journalism in corsi post-laurea e di dottorato di ricerca. Ha coordinato il dottorato di ricerca in Statistica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Collabora con l'Inter-Secretariat Working Group on Household Surveys - Statistical Division (ISWGHS), presso la Divisione Statistica delle Nazioni Unite (UNSD).