SPERIMENTAZIONI DEL METODO ANALOGICO

1ed
8838612013 · 9788838612015
Il Metodo Analogico è un modo naturale di apprendere, che segue il passo di bambini e bambine e permette loro di "spiccare il volo". Spoglio di sovrastrutture docente-centriche e basato sulla valorizzazione dell'intuizione, esso diventa un sollievo … Continua a leggere
19,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 L’incontro con il Metodo Analogico: l’esperienza di Foggia
Capitolo 2 All’origine della sperimentazione
Capitolo 3 La didattica leggera attraverso la forza degli strumenti
Capitolo 4 MAB e disabilità: uno sguardo alla secondaria di secondo grado
Capitolo 5 L’acquisizione di abilità numeriche nei bambini: il Metodo Analogico di Bortolato
Capitolo 6 Cooperare, Costruire, Crescere: prospettive possibili per un apprendimento collaborativo con gli strumenti del Metodo Analogico 
Capitolo 7 MAB: strumento inclusivo e motore motivazionale per un apprendimento a misura di bambino 
Capitolo 8 Nuovi scenari educativi: l’utilizzo delle tecnologie didattiche nel MAB 
Capitolo 9 Circle time: la voce dei bambini 
Capitolo 10 Intervista narrativa focalizzata: il punto di vista degli insegnanti e dei genitori
Capitolo 11 Teaching and learning by doing through methodologies that are also inclusive 
Capitolo 12 STEM… analogiche. Apprendimento attivo e didattica laboratoriale
Capitolo 13 Promuovere l’apprendimento del metodo attraverso l’analogia: evidenze scientifiche e buone prassi educative nella scuola primaria
Capitolo 14 Cominciare dalla fine: cinque innovazioni (più una) del Metodo analogico per il curricolo di classe prima
Capitolo 15 MAB: sperimentare nuove prassi per promuovere una didattica inclusiva 
Capitolo 16 Il Learning Science hub di Foggia: un laboratorio di ricerca per la didattica e l’inclusione

Il Metodo Analogico è un modo naturale di apprendere, che segue il passo di bambini e bambine e permette loro di "spiccare il volo". Spoglio di sovrastrutture docente-centriche e basato sulla valorizzazione dell'intuizione, esso diventa un sollievo non solo per chi apprende, ma anche per l'insegnante. In questi termini il Metodo Analogico viene descritto dal suo creatore, Camillo Bortolato, un pedagogista e docente con oltre quarant'anni di insegnamento alle spalle. Il Metodo Analogico, convincendo centinaia di docenti, è stato applicato con almeno due milioni di studenti e studentesse in Italia, come riportato dal Centro Studi Erickson di Trento. La scuola si trasforma, guarda avanti verso intrecci possibili con tecnologie, strategie e strumenti innovativi, cambiando spesso approccio pur rimanendo sempre sullo stesso obiettivo principe: procedere nella missione educativa senza lasciare nessuno indietro. Il Metodo Analogico può aiutare a realizzare questo scopo? Rispondere a questa domanda è una delle sfide che questo volume si pone. O meglio, gettare le basi per una risposta concreta e fondata sulle evidenze. Il volume raccoglie, in sedici capitoli scritti a più mani, pratiche, prospettive e processi del e sul Metodo, seguendo la direttrice di un percorso di ricerca portato avanti dall'Università di Foggia, primo Ateneo italiano ad acquisire lo statuto di "amico" del Metodo Analogico.

Giusi Antonia Toto è Professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università di Foggia, dove coordina il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche.