SOCIOLOGIA POLITICA 2/ED
Capitolo 1 La politica e le scienze sociali
Capitolo 2 Alle origini della sociologia politica
Capitolo 3 Alla ricerca di un paradigma
Capitolo 4 Il potere e la sua distribuzione
Capitolo 5 La concentrazione del potere: lo Stato
Capitolo 6 Lo Stato nel sistema globale
Capitolo 7 Lo Stato e la violenza politica
Capitolo 8 Democrazia e partecipazione politica
Capitolo 9 I partiti politici
Capitolo 10 I movimenti sociali
Capitolo 11 Ideologie, culture politiche, populismo
Capitolo 12 Comunicazione e processi politici
La seconda edizione di Sociologia politica arriva alle stampe profondamente rinnovata, sia strutturalmente sia linguisticamente, e aggiornata nei contenuti. Meno pagine ma più temi, senza rinunciare alla sistematizzazione e all’esaustività dell’opera nel suo complesso. I diversi argomenti della politica contemporanea sono affrontati in dodici capitoli connessi logicamente ma studiabili anche separatamente.
Questo volume coniuga completezza e chiarezza nell’esposizione, aggiornamenti e approfondimenti, coerenza con i programmi dei corsi di studio e apparati pedagogici per lo studente. Sono infatti affrontati tutti gli argomenti unanimemente ritenuti centrali dai docenti della disciplina, avvalendosi di preziosi strumenti quali obiettivi di apprendimento, glosse, approfondimenti, percorsi di autoverifica, che accompagnano con efficacia lo studente nello studio del testo.
Fabio de Nardis è Professore ordinario di Sociologia politica all’Università degli Studi di Foggia e all’Università del Salento. È Vice-Direttore del Centre for Conflict and Participation Studies e Direttore della rivista di Scienze sociali e politiche “Partecipazione e conflitto”. È tra i promotori della rete italiana “Sociologia di posizione”. Le sue pubblicazioni su libri e riviste nazionali e internazionali vertono sulle tematiche della partecipazione politica, dei movimenti sociali, dei partiti politici, del populismo, dei processi di democratizzazione e de-democratizzazione, oltre che sulle dinamiche della neoliberalizzazione e depoliticizzazione delle pratiche di governo soprattutto in Occidente.