SISTEMI OPERATIVI 2/ED

2ed
8838664323 · 9788838664328
Il sistema operativo costituisce uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di elaborazione, in particolare è quello con cui l’utente entra direttamente in contatto quando accede al sistema, sia nei casi in cui tali accessi siano finalizzati … Continua a leggere
37,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1. Concetti introduttivi
2. Gestione dei processi
3. Sincronizzazione dei processi
4. Gestione della memoria
5. Gestione delle periferiche (I/O)
6. Il file system
7. Protezione e sicurezza
8. I sistemi operativi Unix e Linux
9. Il sistema operativo Windows
Appendice A Elementi di sincronizzazione in ambiente distribuito
Appendice B Multithreading in Java
Appendice C Linguaggio di comandi (shell) in UNIX
Appendice D Sistemi operativi embedded

Il sistema operativo costituisce uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di elaborazione, in particolare è quello con cui l’utente entra direttamente in contatto quando accede al sistema, sia nei casi in cui tali accessi siano finalizzati all’esecuzione di programmi applicativi sia nel caso piu` particolare in cui l’accesso sia finalizzato al progetto e alla realizzazione di nuove applicazioni. Lo scopo di questo testo è quello di classificare e presentare le principali funzioni che vengono svolte dal sistema operativo, introducendo i concetti fondamentali che sono alla base del loro sviluppo, illustrando le principali componenti che li caratterizzano e la loro organizzazione.
Il libro è specificamente concepito come testo per un primo insegnamento sui sistemi operativi, insegnamento che rappresenta una parte essenziale di ogni corso di laurea in Ingegneria Informatica o in Informatica. Esso nasce da una lunga esperienza di ricerca e di insegnamento nel campo dei sistemi operativi in ambito sia universitario (presso le Università di Bologna e di Pisa e presso la Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna di Pisa) sia industriale e applicativo. Il testo pertanto si rivolge prioritariamente a un pubblico studentesco, in particolare gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Informatica e in Informatica e più in generale a quelli dei corsi afferenti alla Classe di lauree in Ingegneria dell’Informazione, ma anche a un pubblico di professionisti, siano essi utenti o sviluppatori di nuove applicazioni.