SHIGLEY. PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE 5/ED CON CONNECT E EBOOK

5ed
8838658714 · 9788838658716
La nuova edizione italiana si propone come il manuale più completo per i corsi di Ingegneria sia delle lauree triennali sia delle lauree specialistiche. Facendo proprio l’approccio concreto, i frequenti riferimenti normativi e i tanti esempi costr… Continua a leggere
62,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Parte 1 Fondamenti
Capitolo 1 Introduzione 
Capitolo 2 Materiali 
Capitolo 3 Analisi dei carichi, delle tensioni e deformazioni
Capitolo 4 Flessibilità e rigidezza 
Parte 2 Prevenzione dei guasti
Capitolo 5 Resistenza ai carichi statici 
Capitolo 6 Resistenza a fatica 
Parte 3 Dimensionamento di elementi meccanici
Capitolo 7 Alberi e componenti per alberi 
Capitolo 8 Viti, dispositivi di fissaggio e collegamenti smontabili
Capitolo 9 Saldatura e progettazione di collegamenti permanenti 
Capitolo 10 Molle meccaniche 
Capitolo 11 Cuscinetti a rotolamento 
Capitolo 12 Lubrificazione e cuscinetti portanti 
Capitolo 13 Ruote dentate: generalità 
Capitolo 14 Ruote dentate cilindriche a denti diritti ed elicoidali
Capitolo 15 Ingranaggi conici e a vite 
Capitolo 16 Frizioni, freni, innesti e volani 
Capitolo 17 Elementi meccanici flessibili 
Capitolo 18 Esempio applicativo sulla trasmissione di potenza
Parte 4 Strumenti di analisi
Capitolo 19 Analisi agli elementi finiti
Capitolo 20 Considerazioni statistiche

La nuova edizione italiana si propone come il manuale più completo per i corsi di Ingegneria sia delle lauree triennali sia delle lauree specialistiche. Facendo proprio l’approccio concreto, i frequenti riferimenti normativi e i tanti esempi costruttivi del testo originale americano, la versione italiana del libro si caratterizza per una propria vitalità e un’autonomia culturale europea (e italiana in particolare) nel modo in cui sono presentati e discussi i tanti temi trattati nell’ambito della moderna ingegneria meccanica. Nel testo vengono affrontate le basi della costruzione di macchine, comprendendo il processo di progettazione, l’ingegneria meccanica e dei materiali, l’analisi della rottura dovuta ai carichi sia statici sia variabili e le caratteristiche dei principali tipi di elementi meccanici. Le tecniche fondamentali di teoria e analisi sono usate per fornire le equazioni di progetto che permettono, insieme ai parametri caratteristici, di ottenere una corretta progettazione. Il manuale, così, incoraggia il lettore a sviluppare il progetto e l’analisi, sfruttando la creatività e le ampie possibilità offerte dalla progettazione meccanica. Nella nuova edizione è stata ampliata la parte di modellazione costitutiva elasto-plastica, sono state dettagliate maggiormente le analisi di recipienti in pareti sottili e pareti spesse ed è stato aggiunto l’effetto della fatica sul diagramma triangolare di una bullonatura. Inoltre, la trattazione degli ingranaggi è stata ampliata con l’importante tematica dei profili a evolvente con “spostamento”. In generale in tutta la trattazione si è uniformato lo stile delle formule e l’utilizzo del sistema internazionale.

Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all’assessment e l’eBook del testo in formato accessibile.

J. Keith Nisbett è professore associato presso la Missouri University of Science and Technology.

Richard G. Budynas è professore emerito presso il Kate Gleason College of Engineering del Rochester Institute of Technology.

Edizione italiana a cura di: Giovanni B. Broggiato (Sapienza Università di Roma), Gianluca Chiappini (Università eCampus), Luca Cortese (Sapienza Università di Roma), Edoardo Mancini (Università degli Studi dell’Aquila), Marco Rossi (Università Politecnica delle Marche), Marco Sasso (Università Politecnica delle Marche).