SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 3/ED

3ed
8838666970 · 9788838666971
Questa nuova edizione del testo di Scienza delle Costruzioni si presenta completamente rinnovata rispetto a quella precedente, nei contenuti e nella nuova veste compositiva. Un nuovo primo capitolo è stato inserito per semplificare l’approccio al… Continua a leggere
52,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Nota del curatore alla 3a edizione
Nota del curatore alla 2a edizione
Ringraziamenti dell’Editore
Note biografiche degli autori
Simbologia
1. Introduzione all’equilibrio delle strutture
2. Cinematica e statica delle travi
3. Travi elastiche
4. Principi e metodi per le strutture elastiche
5. Meccanica dei continui
6. La trave secondo de Saint Venant
7. Resistenza e stabilità delle strutture
8. Elementi di plasticità e analisi limite
Appendice A Caratteristiche geometriche delle sezioni
Appendice B Profilati metallici
Bibliografia
Indice analitico

Questa nuova edizione del testo di Scienza delle Costruzioni si presenta completamente rinnovata rispetto a quella precedente, nei contenuti e nella nuova veste compositiva.
Un nuovo primo capitolo è stato inserito per semplificare l’approccio allo studio della cinematica, della statica e della trave deformabile, per i percorsi di primo livello in Architettura ed Ingegneria.
Oltre al "metodo delle forze", la chiave "energetica" della trattazione di strutture e continui, consente una agevole formulazione del problema strutturale, sia tramite il "metodo degli spostamenti", sia tramite la "Energia Potenziale Totale" che costituisce viatico per i "principi variazionali" e per gli "Elementi Finiti".
Un intero capitolo dedicato all’Analisi Limite delle Strutture, fornisce un quadro organico dell’argomento, utile non solo per Dottorandi e Ricercatori, ma anche per i Tecnici Strutturisti.
La nuova edizione presenta diversi approfondimenti su: "deformazione finita di Green-Lagrange", "formule di Nanson", "tensore di Piola-Kirchhoff", "dualità delle equazioni di statica e cinematica", "travi curve", "trave su suolo elastico", "taglio nelle travi ad altezza variabile", "coefficienti di rigidezza per le travi elastiche", "introduzione agli elementi finiti".
Alla fine di ogni capitolo sono stati inseriti numerosi esercizi, di cui alcuni svolti dall’impostazione teorica fino ai risultati numerici.