PROGETTAZIONE DIGITALE 3/ED
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Codifica dell’informazione
Capitolo 3 Algebra di commutazione
Capitolo 4 Ottimizzazione delle reti combinatorie
Capitolo 5 Dalle reti combinatorie ai circuiti sequenziali
Capitolo 6 Ottimizzazione delle macchine sequenziali sincrone
Capitolo 7 Progetto di circuiti aritmetici
Capitolo 8 Progetto controllore data path
Capitolo 9 Tecnologie per la progettazione di dispositivi digitali
Il testo, frutto dell’esperienza di insegnamento degli Autori nei corsi di laurea di Ingegneria informatica e di Informatica, presenta i principi e le metodologie fondamentali per il progetto di sistemi digitali, richiedendo il minimo insieme di prerequisiti informatici, tecnologici e matematici. Poiché la progettazione digitale viene realizzata servendosi di
strumenti automatici di supporto offerti dai diversi produttori del settore EDA (Electronic Design Automation), nel testo si accompagna continuamente la teoria con la sperimentazione pratica basata sull’uso di tali strumenti.
In questa nuova edizione tutti i concetti di progettazione sono esemplificati con l’uso di Verilog, linguaggio di descrizione dell’hardware ormai diventato riferimento unico per il mondo della progettazione digitale. Questo approccio risulta sicuramente innovativo e stimolante ed è il contributo principale che il libro vuole fornire alla didattica di questa disciplina.
Franco Fummi è professore ordinario di Ingegneria dei sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Verona. La sua attività di ricerca è focalizzata sulle tecniche per la progettazione di sistemi ciberfisici.
Michele Lora è ricercatore “Marie Sk?odowska-Curie” nel campo della progettazione dei sistemi ciberfisici presso l’Università degli Studi di Verona. La sua attività di ricerca è focalizzata sulle tecniche di progettazione di sistemi ciberfisici.
Mariagiovanna Sami è professoressa emerita di Sistemi digitali presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca è focalizzata sulle tecniche di progettazione dei sistemi digitali, con particolare riferimento a sistemi capaci di tollerare i guasti e di operare con ridotto consumo energetico.
Cristina Silvano è professoressa ordinaria di Ingegneria dei sistemi di elaborazione delle informazioni presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca è focalizzata sulle architetture e tecniche per la progettazione dei sistemi digitali.