PROGETTARE SITI WEB E APPLICAZIONI MOBILI
Introduzione
1. Il design di applicazioni interattive
2. Analisi dei requisiti
3. La progettazione concettuale
4. La progettazione per il web
5. La progettazione per dispositivi mobili e altri canali
6. Tecnologie e implementazione
7. Progettare applicazioni usabili e accessibili ai disabili
Appendice A - Un esempio di progettazione
Appendice B - IDM per leggere applicazioni
Appendice C - Profilo UML per la progettazione di applicazioni web
Progettare applicazioni interattive e multimediali: per il web e non solo; anche per i nuovi strumenti mobili ("pocket pc", telefoni di terza generazione, ipod ecc.). I principi generali della progettazione vengono tradotti in un metodo semplice e chiaro. Migliorare la qualità delle applicazioni e la loro usabilità: raggiungere gli obiettivi prefissati e tenere ben presenti gli utenti.
Un’introduzione generale pone la progettazione nel contesto globale dello sviluppo di applicazioni software; si descrivono i metodi per ottenere validi requisiti; si introduce quindi la progettazione concettuale, basata sulla individuazione dei contenuti e sulla loro organizzazione ("information architecture"); si introduce il metodo per dettagliare la progettazione concettuale, mediante la progettazione logica che tenga conto delle specificità del "canale" utilizzato; si spiega come tradurre il tutto in "pagine" e link tra le stesse; si introducono infine le principali tecniche implementative (in un capitolo che può essere omesso dai progettisti con cultura non tecnologica), e un modo sistematico per passare dal modello concettuale e logico al software.
Numerosi esempi e l’impostazione generale rendono il libro adatto a tutti i progettisti: novizi o esperti, privi di specifica cultura tecnologica o già avvezzi alle tecnologie informatiche.