PROCESSI CHE GENERANO VALORE
1ed
8838624712
·
9788838624711
© 2025 | Data di Pubblicazione: 1 Settembre 2025
Ogni organizzazione realizza la propria missione — dalla produzione di beni all’erogazione di servizi — attraverso sequenze di attività strutturate: i processi. Conoscerli, comprenderli e perfezionarli è la chiave per generare valore, miglior…
Continua a leggere
Capitolo 1 Classificare i processi: il punto di partenza per migliorarli
Capitolo 2 La mappatura dei processi
Capitolo 3 Dall’efficienza locale all’efficienza di flusso: il lean management
Capitolo 4 Misurare i processi
Capitolo 5 Migliorare i processi
Capitolo 6 Pianificare, eseguire e controllare
Capitolo 7 Storie di miglioramento: dalla PA alla manifattura
Capitolo 2 La mappatura dei processi
Capitolo 3 Dall’efficienza locale all’efficienza di flusso: il lean management
Capitolo 4 Misurare i processi
Capitolo 5 Migliorare i processi
Capitolo 6 Pianificare, eseguire e controllare
Capitolo 7 Storie di miglioramento: dalla PA alla manifattura
Ogni organizzazione realizza la propria missione — dalla produzione di beni all’erogazione di servizi — attraverso sequenze di attività strutturate: i processi. Conoscerli, comprenderli e perfezionarli è la chiave per generare valore, migliorare l’uso delle risorse disponibili e rispondere con efficacia alle sfide del cambiamento. Questo libro accompagna il lettore in un percorso pratico e rigoroso per imparare ad osservare ed analizzare i processi, individuarne le inefficienze e riprogettarli per aumentarne l’efficacia in maniera parsimoniosa. Attraverso strumenti collaudati – come la mappatura e la misurazione dei processi– il volume fornisce un metodo concreto per ridurre gli sprechi e valorizzare le risorse, integrando i contributi del Business Process Management e del Lean Management. Particolare attenzione è dedicata anche al contesto della pubblica amministrazione, dove migliorare i processi significa migliorare i servizi ai cittadini.
Anna Cabigiosu ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia e Management presso l’Università di Padova (Italia) ed è oggi professoressa di Economia e Gestione delle Imprese presso la Venice School of Management – Università Ca’ Foscari Venezia. I suoi interessi di ricerca comprendono la strategia d’impresa e il management dell’innovazione, con particolare attenzione alla progettazione di sistemi complessi e all’area dei servizi. I suoi lavori sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali, tra cui Strategic Management Journal, Organization Science e Research Policy, tra le altre. È fondatrice e direttrice dell’Osservatorio Nazionale sui Contratti di Rete, responsabile dell’area innovazione del Center for Automotive and Mobility Innovation, ed è stata direttrice del centro di ricerca Network Organization, Innovation and Strategy dell’Università Ca’ Foscari. Da diversi anni insegna corsi dedicati al miglioramento dei processi presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Anna Cabigiosu ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia e Management presso l’Università di Padova (Italia) ed è oggi professoressa di Economia e Gestione delle Imprese presso la Venice School of Management – Università Ca’ Foscari Venezia. I suoi interessi di ricerca comprendono la strategia d’impresa e il management dell’innovazione, con particolare attenzione alla progettazione di sistemi complessi e all’area dei servizi. I suoi lavori sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali, tra cui Strategic Management Journal, Organization Science e Research Policy, tra le altre. È fondatrice e direttrice dell’Osservatorio Nazionale sui Contratti di Rete, responsabile dell’area innovazione del Center for Automotive and Mobility Innovation, ed è stata direttrice del centro di ricerca Network Organization, Innovation and Strategy dell’Università Ca’ Foscari. Da diversi anni insegna corsi dedicati al miglioramento dei processi presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.