PRINCIPI DI CONTABILITA' GENERALE E APPLICATA
Capitolo 2 - Le scritture d'esercizio e le aree della gestione
Capitolo 3 - Le scritture di assestamento e di chiusura
Capitolo 4 - Il Bilancio d'esercizio nella struttura prevista dagli Italian GAAP's
Capitolo 5 - La riclassificazione dei documenti di bilancio
Capitolo 6 - Il Rendiconto Finanziario secondo i principi contabili internazionali e nazionali
Nel contesto operativo di ogni entità economica, il fluire degli accadimenti genera dati, poi elaborati in informazioni dal sistema informativo aziendale, attraverso il processo di rilevazione. Tra i principali obiettivi della rilevazione, in aggiunta a quello di informare sui risultati della gestione, vi è quello di supportare gli organi di governance nell'interpretazione dei fatti aziendali e nell'assunzione delle decisioni tattiche e strategiche più opportune. Principi di contabilità generale ed applicata sviluppa i concetti di base, la metodologia e i principi fondanti della contabilità economica ai fini della corretta rilevazione delle operazioni di gestione. In tale prospettiva l'analisi permette di studiare la dinamica economica, finanziaria, patrimoniale e monetaria. Ciascun argomento è affrontato dapprima sotto il profilo teorico, quindi con applicazioni pratiche a concreti esempi di rilevazione di fatti di gestione aziendale. Obiettivo ultimo del presente lavoro è la determinazione dei rendiconti di sintesi della gestione aziendale, ovvero Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario.
Link Utili
- Acquista il testo: http://www.ilovebooks.it/principi-contabilit-generale-applicata-p-4786.html