PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA 2/ED

2ed
883864618X · 9788838646188
Il testo è pensato per fornire agli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie le conoscenze essenziali per affrontare lo studio dell'immunologia, della patologia generale e della fisiopatologia. La nuova edizione del volume, aggiornat… Continua a leggere
36,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte I Patologia generale
1. Alterazioni dell'omeostasi cellulare
2. La difesa contro le aggressioni: biologia del sistema immunitario
3. Infiammazione
4. Immunopatologia
5. Meccanismi riparativi
6. Malattie ereditarie
7. Malattie infettive
8. Malattie ambientali
9. Malattie del metabolismo
10. Aterosclerosi
11. Neoplasie
Parte II Cenni di fisiopatologia
12. Fisiopatologia della termoregolazione
13. Fisiopatologia dell'equilibrio idrico
14. Fisiopatologia dell'equilibrio acido-base
15. Fisiopatologia dell'apparato respiratorio
16. Fisiopatologia del rene
17. Fisiopatologia dell'emostasi e del circolo
18. Fisiopatologia della regolazione della pressione arteriosa
19. Fisiopatologia del sistema vascolare
20. Fisiopatologia del cuore
21. Fisiopatologia del sangue
22. Fisiopatologia del fegato
23. Fisiopatologia del sistema endocrino

Il testo è pensato per fornire agli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie le conoscenze essenziali per affrontare lo studio dell'immunologia, della patologia generale e della fisiopatologia. La nuova edizione del volume, aggiornata e arricchita, presenta diverse caratteristiche distintive:
- veste grafica completamente ridisegnata e ripensata considerando le nuove esigenze didattiche di studenti e docenti;
- uso del colore per una più semplice e immediata lettura delle immagini;
- un più ampio e dettagliato apparato iconografico;
- aggiornamento delle informazioni e dei dati scientifici;
- presenza di FOCUS CLINICI, che facilitano l'identificazione di collegamenti con la pratica clinica, gettando un ponte verso ciò che verrà studiato in seguito;
- inserimento di glossario e indice analitico, per una più agile consultazione da parte dello studente e del docente.