NEUROSCIENZE & DIDATTICA INNOVATIVA
1ed
8838624720
·
9788838624728
© 2025 | Data di Pubblicazione: 20 Ottobre 2025
Cosa vuol dire insegnare? Per gli Autori vuol dire trasmettere contenuti attraverso l’ascolto, la ricerca, l’apertura, la sperimentazione. Insegnare richiede il coraggio di mettere in discussione abitudini radicate e la voglia di esplorare nuovi …
Continua a leggere
Capitolo 1 Meta-competenze, inspirational teaching e didattica innovativa per gestire le complessità del mondo contemporaneo
Capitolo 2 Il modello della Meccanica della Mente
Capitolo 3 Meccanica della Mente e didattica universitaria: non s’insegna, si assiste
Capitolo 4 La sperimentazione del metodo didattico MDM nell’insegnamento di Management delle Risorse Umane - Unict
Capitolo 5 Le Survey
Capitolo 6 Le lettere degli studenti
Capitolo 2 Il modello della Meccanica della Mente
Capitolo 3 Meccanica della Mente e didattica universitaria: non s’insegna, si assiste
Capitolo 4 La sperimentazione del metodo didattico MDM nell’insegnamento di Management delle Risorse Umane - Unict
Capitolo 5 Le Survey
Capitolo 6 Le lettere degli studenti
Cosa vuol dire insegnare? Per gli Autori vuol dire trasmettere contenuti attraverso l’ascolto, la ricerca, l’apertura, la sperimentazione. Insegnare richiede il coraggio di mettere in discussione abitudini radicate e la voglia di esplorare nuovi territori, come quello delle neuroscienze, che ci offrono chiavi di lettura preziose per comprendere come funziona la nostra mente. Questo libro propone una visione innovativa sull'insegnamento fondata su consolidate conoscenze scientifiche. Attraverso un dialogo continuo con il lettore, viene illustrato il metodo didattico ispirato ai principi della "Meccanica della Mente", un modello che spiega il funzionamento del cervello umano nei suoi meccanismi fondamentali, con semplicità. La sperimentazione raccontata nel libro è una dimostrazione concreta della coniugazione tra teoria e pratica che rende l’insegnamento più consapevole, partecipato, inclusivo e stimolante.
Francesco Garraffo, Ph.D., è professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania dove insegna Management delle Risorse Umane e Brand Management.
Giovanni Gibiino è un medico che ama le storie, un anestesista che studia la mente e un formatore che fa domande che stimolano la riflessione. Ha ideato la Meccanica della Mente per aiutare studenti, docenti e professionisti a capire come pensano, sentono e imparano. Perché il cervello non ha un libretto d’istruzioni… o quasi.
Carmela Elita Schillaci, studiosa, manager e docente, esperta in Innovazione tecnologica, Startup, Social Entrepreneurship e Health Management, è professore ordinario di Startup Strategy e Business Planning e di Principi di Management presso l’Università degli Studi di Catania.
Francesco Garraffo, Ph.D., è professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania dove insegna Management delle Risorse Umane e Brand Management.
Giovanni Gibiino è un medico che ama le storie, un anestesista che studia la mente e un formatore che fa domande che stimolano la riflessione. Ha ideato la Meccanica della Mente per aiutare studenti, docenti e professionisti a capire come pensano, sentono e imparano. Perché il cervello non ha un libretto d’istruzioni… o quasi.
Carmela Elita Schillaci, studiosa, manager e docente, esperta in Innovazione tecnologica, Startup, Social Entrepreneurship e Health Management, è professore ordinario di Startup Strategy e Business Planning e di Principi di Management presso l’Università degli Studi di Catania.