METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA 3/ED CON CONNECT E EBOOK
Parte I Aspetti generali
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Il metodo scientifico
Capitolo 3 La misurazione in psicologia
Capitolo 4 I problemi etici nella ricerca in psicologia
Parte II Metodi descrittivi
Capitolo 5 Osservazione
Capitolo 6 Inchiesta
Parte III Metodi sperimentali
Capitolo 7 Disegni a gruppi indipendenti
Capitolo 8 Disegni a misure ripetute
Capitolo 9 Disegni fattoriali
Parte IV Ricerca applicata
Capitolo 10 Studio di caso e disegni sperimentali su singolo partecipante
Capitolo 11 La validità della ricerca nei veri esperimenti e nei quasi esperimenti in contesti naturali
Capitolo 12 Metodi qualitativi e misti
Parte V Analisi e comunicazione della ricerca
Capitolo 13 L’analisi dei dati quantitativi
Capitolo 14 La comunicazione in psicologia
Il testo si rivolge alle studentesse e agli studenti di psicologia dei corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche e magistrali in Psicologia e, più in generale, a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della metodologia della ricerca in psicologia per motivi di studio o professionali. Questa terza edizione mantiene lo scopo originario, ossia fornire una vasta panoramica sui principali metodi di ricerca in psicologia, corredata da numerosi esempi e stimoli. La trattazione coinvolge diversi ambiti della ricerca psicologica, da quella di base alla psicologia dello sviluppo, dalla psicologia sociale a quella clinica. Inoltre, il manuale si propone come un testo aggiornato e più in linea con le pratiche di ricerca contemporanee. Il pensiero critico verso i fatti della scienza viene sollecitato dai continui riferimenti al contesto italiano e dai box di approfondimento scritti appositamente per l’edizione italiana. Oltre a una profonda ristrutturazione dei capitoli sulla misurazione in psicologia e sull’analisi dei dati quantitativi, è stato inserito un nuovo capitolo dedicato ai metodi di ricerca qualitativi. Inoltre, è stato aggiunto materiale supplementare disponibile online che introduce in modo semplice e intuitivo all’uso del software statistico R per realizzare le analisi dei dati descritte nel testo.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.
Edizione italiana a cura di:
Guido Amoretti è dottore di ricerca in Psicologia (indirizzo cognitivo/psicolinguistico), dottore specialista in Statistica Medica a indirizzo epidemiologico e professore ordinario di Psicologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova.
Carlo Chiorri è dottore di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e professore associato di Psicometria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova.