MATEMATICA E STATISTICA 4/ED CON CONNECT

4ed
8838656843 · 9788838656842
Il volume si rivolge agli studenti dell’insegnamento di Matematica e Statistica dei corsi di laurea in scienze della vita (per esempio, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Farmacia, Geologia, Scienze agrarie, Scienze ambientali e naturali), avvalendo… Continua a leggere
48,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 0 Prerequisiti

Capitolo 1 Aritmetica

Capitolo 2 Rappresentazioni dei dati

Capitolo 3 Geometria analitica

Capitolo 4 Algebra lineare

Capitolo 5 Bestiario, I: funzioni algebriche

Capitolo 6 Bestiario, II: funzioni trascendenti

Capitolo 7 Calcolo differenziale

Capitolo 8 Calcolo integrale

Capitolo 9 Equazioni differenziali

Capitolo 10 Probabilità discreta

Capitolo 11 Statistica

Capitolo 12 Probabilità continua

Il volume si rivolge agli studenti dell’insegnamento di Matematica e Statistica dei corsi di laurea in scienze della vita (per esempio, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Farmacia, Geologia, Scienze agrarie, Scienze ambientali e naturali), avvalendosi di un approccio appositamente pensato per loro. Infatti, il manuale presenta gli strumenti principali che si usano per interpretare i dati raccolti e costruire i modelli matematici dei fenomeni naturali che si vogliono studiare. Il testo fornisce numerose applicazioni delle tecniche affrontate nella teoria, mantenendo il rigore matematico senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. In particolare, i numerosi esempi svolti tratti dai diversi ambiti delle scienze della vita contribuiscono a rendere la materia più appassionante e vicina al percorso di studi degli studenti. Il ricco apparato pedagogico spinge a una lettura attiva, mettendo lo studente nelle condizioni di interagire con quanto appreso e di verificare durante lo studio la comprensione dei concetti incontrati. Gli argomenti trattati comprendono quelli di un corso di matematica di base (funzioni e strumenti per il loro studio, incluso il calcolo differenziale e integrale) e di un corso di probabilità e statistica, senza tralasciare l’algebra lineare. Oltre all’Eserciziario cartaceo a fine libro, 300 esercizi aggiuntivi in formato digitale sono contenuti nella piattaforma Connect e costituiscono per gli studenti un ulteriore utilissimo strumento di apprendimento e autovalutazione.

Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.


Marco Abate ha ottenuto il Perfezionamento in Matematica dalla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1988. Nel 1994 è diventato professore ordinario di Geometria, prima presso l’Università di Ancona, poi presso l’Università di Roma Tor Vergata e, dal 2001, presso l’Università di Pisa. Ha trascorso periodi di ricerca in alcune fra le più prestigiose università mondiali. È stato coordinatore nazionale dei corsi di studio in Matematica, direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, membro della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana, membro del Consiglio Universitario Nazionale, prorettore per la didattica dell’Università di Pisa; attualmente è presidente del Nucleo di Valutazione, sempre dell’Università di Pisa. È autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche, pubblicate nelle principali riviste internazionali del settore; svolge anche attività di divulgazione della matematica. Per McGraw Hill ha pubblicato i testi Geometria, Algebra lineare, Esercizi di geometria (con Chiara de Fabritiis), Geometria analitica con elementi di algebra lineare (con Chiara de Fabritiis), e Calcolo differenziale e integrale (con G. F. Simmons). I suoi principali interessi comprendono, fra le altre cose, la dinamica olomorfa, la teoria geometrica delle funzioni, la geometria differenziale complessa, la scrittura (fumetti ma non solo), la fotografia, l’origami e il viaggiare per il mondo (avendo già visitato l’Antartide, il suo prossimo obiettivo è la Luna).