MATEMATICA 6/ED CON CONNECT
Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico
Capitolo 2 Rappresentazioni di dati
Capitolo 3 Successioni
Capitolo 4 Richiami di calcolo algebrico
Capitolo 5 Matrici, determinanti e sistemi lineari
Capitolo 6 Elementi di geometria analitica
Capitolo 7 Funzioni e loro grafici
Capitolo 8 Derivate
Capitolo 9 Integrali
Capitolo 10 Equazioni differenziali
Capitolo 11 Statistica
Capitolo 12 Probabilità
Capitolo 13 Errori e usi impropri della matematica
La sesta edizione di Matematica si presenta aggiornata e ampliata nei contenuti. Il volume conferma l’apprezzata e collaudata autorevolezza e impostazione che nelle precedenti edizioni ne hanno favorito la diffusione in numerosi corsi di laurea: oltre che ai corsi triennali dell’area biomedica e delle biotecnologie, anche ai corsi di Agraria, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Farmacia, Chimica, Geologia, fino a raggiungere le Scienze Umane e Sociali. Il testo, infatti, soddisfa le esigenze dell’insegnamento di matematica in tali percorsi, dove la materia è fondamentale nel curriculum formativo, grazie a un’impostazione che, senza rinunciare a un’esposizione breve e chiara di tutte le principali nozioni matematiche di base, privilegia la parte applicativa dedicata a esempi ed esercizi rispetto alle dimostrazioni tecnico-formali.
La principale novità di questa edizione è l’inserimento del nuovo Capitolo 5, interamente dedicato allo studio di matrici, determinanti e sistemi lineari – con particolare riferimento alla presentazione del metodo di eliminazione e dell’algoritmo di Gauss – e alle loro applicazioni basilari più utili.
Il testo include inoltre un ricco Eserciziario cartaceo con oltre 400 esercizi corredati di soluzione e oltre 300 esercizi di difficoltà graduata sulla piattaforma Connect.
Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.
Vinicio Villani (Lussinpiccolo, 1935 – Pisa, 2018). È stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1953 al 1957. Si è laureato in Matematica all’Università di Pisa nel 1957. Dal 1966 ha ricoperto la cattedra di Geometria nelle Università di Genova e Pisa, dove successivamente è passato alla cattedra di Didattica della Matematica. Ha tenuto corsi di Matematica e Statistica presso la Facoltà di Medicina, e corsi istituzionali di Matematica per studenti di vari corsi di laurea presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Ha insegnato nella Scuola di Specializzazione per Insegnanti Secondari della Toscana (sede di Pisa). Dal 1982 al 1988 è stato Presidente dell’Unione Matematica Italiana. È autore o coautore di oltre cento pubblicazioni, tra libri, articoli e rapporti scientifici.
Graziano Gentili Nato nel 1955 a Fauglia (Pisa), è stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1974 al 1981. Si è laureato in matematica all’Università di Pisa nel 1978 e ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento nel 1981. È stato ricercatore universitario alla Scuola Normale Superiore dal 1981 al 1987, professore associato alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste dal 1987 al 1991 e professore di Istituzioni di Matematiche all’Università di Trieste fino al 1994. Da allora è professore ordinario di Geometria all’Università degli Studi di Firenze. Insegna nel Corso di Laurea in Matematica, e ha insegnato Matematica nel Corso di Laurea in Biologia, e in quello di Scienze Sociali nella Facoltà di Scienze Politiche. La sua attività di ricerca riguarda principalmente l’analisi complessa e ipercomplessa, e in questo ambito è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Ha collaborato Giulia Sarfatti Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2013 ed è attualmente Ricercatrice presso l’Università Politecnica delle Marche. Le sue ricerche si svolgono nell’ambito dell'analisi complessa e ipercomplessa.