LINGUAGGIO C 6/ED

6ed
8838699275 · 9788838699276
Il volume è una guida graduale e completa al linguaggio C e alla programmazione strutturata e modulare. Particolare attenzione è posta a principi e tecniche di programmazione, controllo del flusso di esecuzione, rappresentazione dei dati, definizio… Continua a leggere
46,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
PARTE A
1. Computer
2. Sistemi operativi (sul sito web)
3. Algoritmi
4. Programmi

PARTE B
5. Sequenza
6. Tipi fondamentali
7. Selezione
8. Operatori
9. Iterazione
10. Array
11. Funzioni
12. Ricerche e ordinamenti
Caso di studio I. Gestione di una sequenza
13. Stringhe
14. Puntatori
Caso di studio II. Gestione di una sequenza con uso dei puntatori

PARTE C
15. Ricorsione
16. Strutture
Caso di studio III. Gestione anagrafica
17. File
Caso di studio IV. Gestione anagrafica con i file
18. Approfondimenti sui tipi e trattamento dei bit
19. I/O formattato e funzioni ad argomenti variabili
20. Tipi derivati e classi di memoria

PARTE D
21. Strutture dati
22. Alberi (sul sito web)
23. Preprocessore
24. Semantiche e correttezza dei programmi (sul sito web)
Caso di studio VI. Progetto per la gestione aziendale della fatturazione (sul sito web)
25. Socket
26. L’interazione uomo-macchina e la disabilità

PARTE E
27. Linux shell e Git

PARTE F
28. Il linguaggio Python
29. Collection
30. Funzioni e oggetti
31. Machine learning

Appendice A. Sintassi (sul sito web)
Appendice B. Librerie standard (sul sito web)
Appendice C. Operatori
Appendice D. Rappresentazione dell’informazione (sul sito web)
Appendice E. Codice ASCII
Bibliografia e sitografia
Indice analitico
Il volume è una guida graduale e completa al linguaggio C e alla programmazione strutturata e modulare. Particolare attenzione è posta a principi e tecniche di programmazione, controllo del flusso di esecuzione, rappresentazione dei dati, definizione e utilizzo di funzioni, librerie e strutture dati. Sono trattati gli algoritmi classici della letteratura, da Fibonacci agli ordinamenti con la loro diversa complessità computazionale, dalla torre di Hanoi al problema delle otto regine, dalla gestione di pile e code a quella di alberi e grafici. Come ulteriore possibilità per sperimentare lo sviluppo del codice, questa nuova edizione affronta la programmazione dei Socket per la comunicazione tra programmi indipendenti e introduce il controllo delle versioni con Git.
L’opera si propone anche come una guida alla formazione organica del progettista software. La trattazione dei sistemi operativi è stata arricchita con l’ambiente shell di Linux, interattivo e di scripting. L’interfaccia uomo-macchina è stata approfondita con il tema dell’accessibilità. Al fine di suggerire percorsi attuali e di grande prospettiva, la parte finale del volume introduce ora il linguaggio Python. In continuità con quanto già visto per il C, se ne scoprono le caratteristiche peculiari, approdando alla programmazione orientata agli oggetti. L’introduzione al Machine learning chiude il lavoro, un campo che apre orizzonti e un inedito punto di vista sull’approccio alla programmazione.
Il testo presenta lo standard ISO/IEC aggiornato all’ultima versione, indicandone le compatibilità con le implementazioni esistenti, ed è corredato da oltre 800 tra domande di riepilogo ed esercizi.