LABORATORI DI MECCATRONICA 1/ED CON CONNECT

1ed
8838654859 · 9788838654855
Il manuale, nato dall’esperienza maturata dagli Autori, offre un percorso formativo nel quale vengono fornite le basi per modellare le tipologie di servosistemi meccatronici di interesse industriale. Tale percorso si basa sull’indispensabile inte… Continua a leggere
27,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Sensore di forze e momenti a sei assi di misura

Capitolo 2  Banco prova servoattuatore elettrico

Capitolo 3  Banco prova controllo posizione idraulico

Capitolo 4 Banco prova valvole digitali comandate in PWM

Capitolo 5 Banco prova HIL di un generatore di energia da moto ondoso (ISWEC)

Capitolo 6 Banco prova servocomandi con servoattuatore idraulico di controllo forza ad alta dinamica

Il manuale, nato dall’esperienza maturata dagli Autori, offre un percorso formativo nel quale vengono fornite le basi per modellare le tipologie di servosistemi meccatronici di interesse industriale. Tale percorso si basa sull’indispensabile interazione fra l’interpretazione dei fenomeni fisici alla base del funzionamento dei servosistemi, derivante dal rilievo sperimentale, e l’identificazione dell’interazione input-output, basata sul modello analitico. Queste due aree si integrano poi nella necessaria validazione del modello a seguito della simulazione a calcolatore e il confronto fra dati numerici e dati acquisiti sul campo.
Il testo è suddiviso in sei capitoli che trattano i servosistemi elettrici, idraulici e pneumatici, con applicazioni nel campo della misura, dell’attuazione industriale e delle energie rinnovabili ed è abbinato a contenuti digitali, con video e dati sperimentali dei laboratori. L’obiettivo è fornire strumenti atti a interpretare e perseguire la digitalizzazione di un dispositivo e/o un sistema oggi denominata digital twin. Il digital twin può essere efficacemente impiegato per definire le prestazioni del sistema, e anche per poterne valutare il comportamento a seguito di guasti e malfunzionamenti. Il testo si rivolge non solo agli allievi delle scuole di Ingegneria e degli Istituti Tecnici Superiori, come laboratorio virtuale di sperimentazione, modellazione e simulazione, ma anche ai tecnici e ai progettisti industriali di servoattuatori, servosistemi, sistemi meccatronici, che possono trovare metodologie e procedure utili alla scelta e verifica di componenti e sistemi.

Parte integrante del progetto è il materiale in forma digitale disponibile all’interno della piattaforma Connect e costituito per ogni capitolo dalla raccolta di dati sperimentali, dal video dell’esercitazione sperimentale e da quello della rispettiva esercitazione numerica.

 

Giovanni Bracco è nato a Torino nel 1982 e ha conseguito la Laurea Specialisticain Ingegneria Meccanica nel 2006 e il Dottorato di Ricerca in Meccanica nel 2010.È Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino.

Massimo Sorli è nato a Sanremo nel 1956, è Ingegnere meccanico, Dottore di ricerca in Meccanica Applicata ‘Sistemi meccanici e strutture’, Professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine e afferisce al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino.