LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA IN ITALIA
1. Il problema infermieristico agli albori
2. Studiare per essere infermiere
3. Donne e infermiere della Croce Rossa Italiana (1864-1945)
4. L’associazionismo infermieristico
Parte II- Dall’infermiera agli esperti dell’assistenza: formazione, volontariato e professione in senso moderno dal secondo dopoguerra a oggi
5. Il problema infermieristico dal secondo dopoguerra a oggi
6. Studiare per diventare professionisti dell’assistenza
7. Le Infermiere volontarie di Croce Rossa da ieri a oggi (1946-2011)
8. L’associazionismo infermieristico nel dopoguerra e il futuro dell’assistenza
Parte III- Da nurse a icona: vivere e comunicare la vocazione infermieristica tra media, arte e architettura
9. E l’angelo degli infermi si fece infermiere. Evoluzioni e involuzioni di un modello iconografico: dall’arte ai nuovi media
10. Dall’ospedale moderno alle case per infermiere
L’interesse comune per i temi legati all’assistenza ha portato le Autrici a intraprendere un itinerario attraverso la storia della professione infermieristica, antica quanto l’uomo e non scindibile da esso. Lo studio è stato condotto tramite la ricerca di fonti primarie, documenti ufficiali e scritti olografi, per gran parte inediti, e articoli di giornali, consentendo di approfondire la conoscenza di alcune donne del recente passato e del loro impegno politico e sociale.
Le Autrici hanno ripercorso la fisionomia poliedrica della storia e del sistema dell’istruzione infermieristica tra Ottocento e Seconda Guerra Mondiale in ambito professionale e di Croce Rossa: è impossibile, nel tracciare un ritratto della professione, prescindere dalla storia che si fa cornice lungo il suo sviluppo e che ne condiziona gli aspetti di genere.
L’indagine e la ricognizione squisitamente storica hanno prodotto rivelazioni inattese, delineando un percorso travagliato, che porta a tutt’oggi a non avere uno status definito per gli infermieri, sia in ambito professionale sia in ambito universitario.
Dunque, il testo si approccia in modo diversificato alla professione infermieristica: da un lato, la trattazione è intessuta del suo sviluppo storico attraverso gli eventi, anche politici, che hanno contraddistinto il nostro Paese; dall’altro, in aggiunta, è stato opportuno, per contestualizzarla, collocare approfondimenti trasversali, frutto di una riflessione storico-artistica, delle vive testimonianze dei protagonisti e dedicati a una ricognizione logica dell’iconografia della donna.