L'INFERMIERE DI COMUNITA'

1ed
8838673136 · 9788838673139
Il volume propone un nuovo modello assistenziale, "l’infermiere di comunità", che si può definire "relazionale" in quanto pone al centro la persona, i suoi familiari e la comunità e li considera all’interno di un rete di relazioni e connession… Continua a leggere
22,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1) Le logiche sottese al binomio sanità-salute come anticipazione del welfare di comunità 
2) Evoluzione dell’assistenza infermieristica dal paradigma prestazionale a quello relazionale 
3) L’infermieristica di comunità: modelli ed esperienze internazionali 
4) Il progetto Infermiere Comunità nell’ASS n. 5 “Bassa Friulana” della Regione FVG: aspetti teorici 
5) La sperimentazione del progetto Infermiere di Comunità nell’ASS n. 5 “Bassa Friulana” della Regione FVG: aspetti applicativi 
6) Gli esiti del progetto: dati di attività e analisi della qualità percepita 
7) Gli indicatori per misurare l’impatto del modello organizzativo Infermiere di Comunità 
Appendice - Il professionista infermiere oggi: racconti di comunità 
Conclusioni 
Bibliografia
Il volume propone un nuovo modello assistenziale, "l’infermiere di comunità", che si può definire "relazionale" in quanto pone al centro la persona, i suoi familiari e la comunità e li considera all’interno di un rete di relazioni e connessioni formali e informali, in cui il problema trova soluzione perché vengono modificate le relazioni che lo generavano. In questa logica di "cure di comunità" in cui istituzioni (aziende sanitarie, servizi sociali) e società civile si incontrano creativamente per sostenere chi è nel bisogno, si colloca il modello assistenziale "infermiere di comunità" con cui si è cercato di dare una risposta alle rinnovate esigenze e ai bisogni di cura dei cittadini e alla legittima domanda sul ruolo che l’infermieristica può e potrà avere nel fronteggiare i nuovi bisogni socio-sanitari della popolazione. Il testo illustra i principi teorici innovativi del modello per poi declinarlo nella realtà, proponendo l’esperienza pluriennale dell’ASS n. 5 "Bassa Friulana", sviluppando e approfondendo le nuove competenze distintive dell’infermiere di comunità che consentono il recupero della valenza sociale dell’infermieristica nella logica di restituire alla persona la capacità di progettare e tutelare il proprio progetto di salute nonché di vita.