L'INFERMIERE CASE MANAGER 2/ED
1. Lo scenario e i principi
2. Il ruolo e le funzioni del case manager
3. Gli strumenti del case management infermieristico
4. Gli outcome del case management
5. L’etica, la deontologia e il case management
6. La formazione del case manager
7. La responsabilità dell’infermiere case manager
Parte II - Dalla teoria alla prassi
8. Setting neurologico
9. Setting chirurgico
10. Setting ortogeriatrico
11. Setting cardiologico
12. Setting nefrologico
13. Setting oncologico
14. Setting pediatrico
15. Setting postacuzie
16. Setting salute mentale
17. Setting infermieristico di comunità
18. Setting assistenza domiciliare integrate
19. Esperienze brevi
A 10 anni dalla sua prima edizione, si è reso necessario adeguare i contenuti del volume all’evoluzione della posizione dell’infermiere case manager. Il ruolo che quest’ultimo è chiamato a ricoprire, comporta la responsabilità di accertare i problemi dei pazienti e delle loro famiglie ogni qualvolta questi si manifestino. Identifica, inoltre, i problemi esistenti o i problemi potenziali, valutando le condizioni fisiche, psicosociali ed emotive del paziente.
In collaborazione con i membri del gruppo interdisciplinare, elabora il piano assistenziale individuale, che costituisce, spesso, l'adattamento di un percorso clinico assistenziale preesistente al singolo paziente. Il volume analizza nella prima parte i concetti essenziali del case manager, come evoluzione, ruolo, funzioni, metodi, strumenti e decision making, nonché gli aspetti etici e legali legati a questo ruolo. Nella seconda parte, completamente nuova, si è cercato invece di analizzare le esperienze del case manager sviluppatesi, nel corso di questi dieci anni, in area ospedaliera, analizzando prima i setting di cura per acuti, poi per post acuti e infine i cronici, successivamente la psichiatria e per concludere i setting di comunità. Al volume hanno partecipato diversi collaboratori, che hanno contribuito a rendere l’opera un prodotto completo e aggiornato.