L'ESTIMO NELLA SERVITU' DI ALLAGAMENTO
1ed
883867549X
·
9788838675492
© 2017 | Data di Pubblicazione: 23 Giugno 2017
Il manuale nasce a seguito di uno studio focalizzato sulla ricerca di soluzioni sostenibili per il problema di esondazione periodica di alcuni corsi d'acqua di portata estremamente limitata in un ambito periurbano, con danni a fondi, case e popolazio…
Continua a leggere
Cap. 1. Concetti introduttivi
Cap. 2. Le servitù ambientali
Cap. 3. Normativa sul rischio idrogeologico
Cap. 4. Espropriazioni per pubblica utilità
Cap. 5. Servitù prediali
Cap. 6. Servitù di allagamento
Cap. 7. Stima del valore fondiario: il caso dei terreni agricoli
Cap. 8. Metodologia di determinazione degli indennizzi per le servitù di allagamento
Cap. 9. Le casse di espansione
Appendice. Criteri dell'estimo per la valutazione dell'indennità
Cap. 2. Le servitù ambientali
Cap. 3. Normativa sul rischio idrogeologico
Cap. 4. Espropriazioni per pubblica utilità
Cap. 5. Servitù prediali
Cap. 6. Servitù di allagamento
Cap. 7. Stima del valore fondiario: il caso dei terreni agricoli
Cap. 8. Metodologia di determinazione degli indennizzi per le servitù di allagamento
Cap. 9. Le casse di espansione
Appendice. Criteri dell'estimo per la valutazione dell'indennità
Il manuale nasce a seguito di uno studio focalizzato sulla ricerca di soluzioni sostenibili per il problema di esondazione periodica di alcuni corsi d'acqua di portata estremamente limitata in un ambito periurbano, con danni a fondi, case e popolazione. L'ambito delle servitù (tra quelli estimativi considerati) ha offerto gli strumenti e le idee più interessanti e, all'interno della branca (di per sè di recente considerazione) di quelle a tutela ambientale, si è scelto di approfondire il tema delle servitù di allagamento che sono divenute l'oggetto di questo volume.
La servitù è un tema tradizionale dell'Estimo: trattasi di un diritto reale che si esplica a carico di due fondi tra loro vicini (non necessariamente confinanti) con molteplici applicazioni regolamentate dal Codice Civile e da leggi speciali, nonchè con la possibilità di derivarne nuove direttamente nella pratica. È uno strumento concettualmente immediato, che richiede peró estrema attenzione soprattutto nel momento in cui si devono compensare i proprietari dei fondi oggetto di servitù (fondo asservito) e ha un altro vantaggio: è flessibile e si presta a situazioni diversificate. A tutt'oggi le applicazioni meglio definite a livello normativo e esecutivo sono di dimensione regionale e l'approccio teorico all'argomento è praticamente assente in letteratura.
Obiettivo di questo testo è fornire una metodologia di calcolo per l'indennità di servitù di allagamento, frutto di uno studio della normativa e dei concetti estimativi e di analisi dei valori fondiari, e presentarne anche un'applicazione sul territorio a supporto della sua capacità di ristoro del danno alla proprietà.
Si sottolinea che il testo non vuole, dunque, essere un manuale di Estimo né lo si deve interpretare come tale in quanto l'argomento centrale sono le servitù di allagamento e, in particolare, un'idea originale di modello per il calcolo della loro indennità.
Il testo è completato da una descrizione delle casse di espansione da un punto di vista tecnico-ingegneristico, utile per comprendere i dettagli dell'approccio economico-estimativo, a cura del Consorzio della Bonifica Burana.
La servitù è un tema tradizionale dell'Estimo: trattasi di un diritto reale che si esplica a carico di due fondi tra loro vicini (non necessariamente confinanti) con molteplici applicazioni regolamentate dal Codice Civile e da leggi speciali, nonchè con la possibilità di derivarne nuove direttamente nella pratica. È uno strumento concettualmente immediato, che richiede peró estrema attenzione soprattutto nel momento in cui si devono compensare i proprietari dei fondi oggetto di servitù (fondo asservito) e ha un altro vantaggio: è flessibile e si presta a situazioni diversificate. A tutt'oggi le applicazioni meglio definite a livello normativo e esecutivo sono di dimensione regionale e l'approccio teorico all'argomento è praticamente assente in letteratura.
Obiettivo di questo testo è fornire una metodologia di calcolo per l'indennità di servitù di allagamento, frutto di uno studio della normativa e dei concetti estimativi e di analisi dei valori fondiari, e presentarne anche un'applicazione sul territorio a supporto della sua capacità di ristoro del danno alla proprietà.
Si sottolinea che il testo non vuole, dunque, essere un manuale di Estimo né lo si deve interpretare come tale in quanto l'argomento centrale sono le servitù di allagamento e, in particolare, un'idea originale di modello per il calcolo della loro indennità.
Il testo è completato da una descrizione delle casse di espansione da un punto di vista tecnico-ingegneristico, utile per comprendere i dettagli dell'approccio economico-estimativo, a cura del Consorzio della Bonifica Burana.