L'ELETTROCARDIOGRAMMA - DALLE BASI FISIOLOGICHE ALLA FACILE INTERPRETAZI ONE 3/ED
Prefazione
1. Le basi fisiologiche dell’ECG
2. Dal potenziale d’azione all’elettrocardiogramma
3. La morfologia dell’ECG normale
4. Asse elettrico
5. Calcolo della frequenza cardiaca e degli intervalli elettrocardiografici
6. Nomenclatura dell’ECG
7. Onda P e intervallo PR
8. Complesso QRS e dintorni
9. Tratto ST
10. Onda T e onda U
11. Intervallo QT
12. Aritmie
13. L’ECG nell’ischemia miocardica acuta e nell’infarto miocardico
14. Dilatazione e ipertrofia delle camere cardiache
15. Disturbi dell’equilibrio elettrolitico
16. Altre condizioni cliniche che producono alterazioni dell’ECG
17. L’ECG nei portatori di pace-maker
18. L’ECG nei bambini e nei vizi congeniti
19. L’ECG nel processo di valutazione dei sintomi cardiaci più comuni
20. Argomenti speciali di elettrocardiografia con esempi emblematici
Bibliografia
Nonostante il continuo affermarsi di nuove metodiche diagnostiche, l’ECG continua a essere uno degli esami più diffusi, a dispetto dei suoi oltre cento anni di storia.
La ragione per cui conserva il suo ruolo centrale nell’ambito della diagnostica cardiologica è che, pur essendo un esame strumentale semplice, offre una vastissima mole di informazioni sullo stato di salute del cuore.
Per questo motivo, la conoscenza dell’elettrocardiografia, imprescindibile per un cardiologo, dovrebbe essere patrimonio comune non solo di quanti esercitano la professione medica ma anche dei professionisti infermieri che si trovino a contatto con pazienti sottoposti a monitoraggio continuo.
La terza edizione di questo testo di successo vede la completa revisione dei contenuti, l’inserimento di molte nuove figure e tracciati e l’aggiunta di capitoli completamente nuovi che danno informazioni dettagliate sulle singole "parti" dell'ECG (onda P, complesso QRS, tratto ST, intervallo QT).