L'ALTRA POLITICA 1/ED
1ed
8838612692
·
9788838612695
© 2025 | Data di Pubblicazione: 1 Gennaio 2025
Nella società contemporanea, scossa da un accelerato processo di mutamento sociale e politico che investe tanto le variabili strutturali quanto le condizioni soggettive della vita sociale, esiste un’ampia varietà di azioni e di pratiche che hanno…
Continua a leggere
Capitolo 1 L’altra politica
Capitolo 2 Le lotte operaie contemporanee
Capitolo 3 L’organizzazione collettiva di freelance
Capitolo 4 Dai food riots alle lotte per il welfare
Capitolo 5 I movimenti studenteschi
Capitolo 6 I movimenti e le questioni di genere
Capitolo 7 I movimenti ambientalisti
Capitolo 8 I conflitti LULU e i movimenti territoriali
Capitolo 9 I movimenti animalisti e vegan
Capitolo 10 Città e politica tra profitto e mobilitazione
Capitolo 11 I Centri Sociali e l’evoluzione degli spazi occupati e/o autogestiti
Capitolo 12 I movimenti per il diritto all’abitare
Capitolo 13 I beni comuni
Capitolo 14 L’attivismo connettivo del XXI secolo
Capitolo 15 L’estrema destra e la metapolitica
Capitolo 16 Le mobilitazioni dei migranti
Capitolo 17 I conflitti religiosi
Capitolo 18 I conflitti tecnoscientifici
Capitolo 19 Il paradigma della modernità democratica
Capitolo 20 Le organizzazioni di advocacy
Capitolo 21 Sport e politica
Capitolo 2 Le lotte operaie contemporanee
Capitolo 3 L’organizzazione collettiva di freelance
Capitolo 4 Dai food riots alle lotte per il welfare
Capitolo 5 I movimenti studenteschi
Capitolo 6 I movimenti e le questioni di genere
Capitolo 7 I movimenti ambientalisti
Capitolo 8 I conflitti LULU e i movimenti territoriali
Capitolo 9 I movimenti animalisti e vegan
Capitolo 10 Città e politica tra profitto e mobilitazione
Capitolo 11 I Centri Sociali e l’evoluzione degli spazi occupati e/o autogestiti
Capitolo 12 I movimenti per il diritto all’abitare
Capitolo 13 I beni comuni
Capitolo 14 L’attivismo connettivo del XXI secolo
Capitolo 15 L’estrema destra e la metapolitica
Capitolo 16 Le mobilitazioni dei migranti
Capitolo 17 I conflitti religiosi
Capitolo 18 I conflitti tecnoscientifici
Capitolo 19 Il paradigma della modernità democratica
Capitolo 20 Le organizzazioni di advocacy
Capitolo 21 Sport e politica
Nella società contemporanea, scossa da un accelerato processo di mutamento sociale e politico che investe tanto le variabili strutturali quanto le condizioni soggettive della vita sociale, esiste un’ampia varietà di azioni e di pratiche che hanno una profonda valenza politica, ma che mal si prestano a essere spiegate utilizzando categorie e concetti con cui siamo abituati ad analizzare la politica stessa. Questo volume offre un quadro quanto mai articolato e aggiornato di tali esperienze, che prendono forma fuori dai confini della sfera delle istituzioni della democrazia rappresentativa, dunque nello spazio dell’altra politica. Dalle nuove lotte per il lavoro alle trasformazioni dei movimenti sociali, dalle forme della partecipazione cosiddetta “civile” fino agli ambiti raramente considerati dalla manualistica tradizionale come il tifo organizzato e le mobilitazioni dei migranti che lavorano come braccianti agricoli, i capitoli che compongono il manuale restituiscono uno sguardo d’insieme, supportato sia da solide chiavi di lettura teoriche e analitiche sia da esperienze e pratiche estremamente attuali. Per questi motivi, il testo si rivolge a un’ampia platea di studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori nonché cittadini, interessati a comprendere il complesso intreccio tra mutamento sociale e politico.
Il volume è a cura di Luca Alteri, Sapienza Università di Roma, Sandro Busso, Università di Torino, Gianni Piazza, Università di Catania, e Luca Raffini, Università degli Studi di Genova, con il contributo di altri studiosi e docenti dalla maggior parte degli Atenei italiani.
Il volume è a cura di Luca Alteri, Sapienza Università di Roma, Sandro Busso, Università di Torino, Gianni Piazza, Università di Catania, e Luca Raffini, Università degli Studi di Genova, con il contributo di altri studiosi e docenti dalla maggior parte degli Atenei italiani.