L'ABC DELLA VENTILAZIONE MECCANICA 2/ED

2ed
8838639485 · 9788838639487
Per ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si intende un’assistenza ventilatoria che utilizza un’interfaccia (maschera o scafandro) in alternativa alla protesi endotracheale. Mentre il paziente respira in modo spontaneo, la NIV riduce il lavor… Continua a leggere
27,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Autori
Prefazioni
Abbreviazioni usate nel testo
Parte I - Insufficienza respiratoria acuta
1. Paziente dispnoico
2. Ossigenoterapia
3. Emogasanalisi arteriosa
4. Insufficienza Respiratoria Acuta
Parte II - NIV “in teoria”
5. Ventilazione meccanica
6. Ventilazione non invasiva
7. PEEP
8. Come si ottiene una CPAP
9. Pressione di supporto (PS)
10. Come si ottiene una BiLevel
11. Cuore & NIV
Parte III - NIV in pratica
12. Interfaccia
13. Quando iniziare la NIV
14. NIV e letteratura
15. Non iniziare la NIV se...
16. Come impostare la NIV
17. Monitoraggio
18. Risoluzione dei problemi principali
19. Quando suona l’allarme
20. Siamo sulla buona strada se...
21. Considera il fallimento se...
22. Quando sospendere la NIV?
23. NIV in breve (EPAc, BPCOr, polmonite, casi particolari)
Parte IV - NIV e dintorni
24. Setting
25. NIV in fase extraospedaliera
26. NIV Team
27. Fisioterapia e NIV
28. Armadio NIV
29. Terapie
Formule utili
Bibliografia
Note
Box 1: Ecografia toracica
Box 2: Effetto Venturi
Box 3: PEEP intrinseca
Box 4: Ventukit e Ventumask
Box 5: Sistema CPAP di Boussignac

Per ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si intende un’assistenza ventilatoria che utilizza un’interfaccia (maschera o scafandro) in alternativa alla protesi endotracheale. Mentre il paziente respira in modo spontaneo, la NIV riduce il lavoro respiratorio: ciò dà tempo alla terapia medica di agire trattando le cause scatenanti l’insufficienza respiratoria. L’assenza di un contatto diretto con le vie aeree, grazie all’interfaccia, permette di evitare le complicanze meccaniche e infettive che conseguono, invece, all’intubazione endotracheale.
La NIV si sviluppa in Italia a partire dagli anni ’80, diffondendosi sempre più sulla base di chiare evidenze scientifiche. Utilizzata all’inizio dagli pneumologi, è poi stata accolta dai colleghi anestesisti-rianimatori, medici d’urgenza, oncologi, neurologi e pediatri, tanto che attualmente la NIV viene indicata dalle linee guida internazionali nel trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta. Inoltre, è caratteristica della NIV l’avvalersi non solo delle competenze del singolo, ma soprattutto del lavoro di squadra di medici, infermieri e fisioterapisti. Ecco perché l’educazione continua del personale è di estrema importanza.
Questo testo, pur senza sostituirsi al ragionamento fisiologico che dovrebbe ispirare ogni atto medico, ha un’impostazione decisamente pratica, schematica e molto operativa, adatta a chi ha necessità di pensare e agire rapidamente.