ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

1ed
8838655189 · 9788838655180
Il volume presenta i fondamenti dell’economia aziendale italiana, alla luce delle tendenze attuali degli studi, ha carattere introduttivo ed è pensato per gli insegnamenti a carattere istituzionale dei corsi di studio di area economica, aziendale … Continua a leggere
49,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte I - L’economia aziendale e l’azienda
1 - L’economia aziendale
2 - Il concetto di azienda
3 - Le condizioni di struttura
4 - La dinamica aziendale
5 - Le relazioni azienda-ambiente e azienda-mercato
6 - Le condizioni di funzionalità aziendale
7 - L’azienda come sistema
Parte II - Modelli quantitativi per la rappresentazione e il controllo degli andamenti economici e finanziari
8 - La dinamica dei valori economici e finanziari
9 - Il modello del bilancio
10 - Aspetti applicativi del modello di bilancio
11 - Il modello del capitale economico
12 - I modelli diagnostici dell’economicità particolare
13 - I modelli diagnostici dell’equilibrio finanziario
Parte III - Il governo dell’azienda
14 - Il soggetto economico e la corporate governance
15 - Il sistema di governo aziendale
16 - Le strategie aziendali
17 - Le strategie di aggregazione e cooperazione tra aziende
Parte IV - Passato e presente negli studi di economia aziendale
18 - I precedenti, la genesi e lo sviluppo dell’economia aziendale
19 - Le tendenze attuali negli studi nel campo economico aziendale
Bibliografia


Il volume presenta i fondamenti dell’economia aziendale italiana, alla luce delle tendenze attuali degli studi, ha carattere introduttivo ed è pensato per gli insegnamenti a carattere istituzionale dei corsi di studio di area economica, aziendale e sociale.
Il testo si articola in quattro sezioni. La prima espone i fondamenti dottrinali dell’economia aziendale e presenta il concetto di azienda, le condizioni di struttura, la dinamica aziendale, le relazioni azienda-ambiente, le condizioni di funzionalità, il modello sistemico di rappresentazione del fenomeno aziendale proposto.
La seconda sezione analizza i modelli di rappresentazione e controllo degli andamenti aziendali: illustra la dinamica dei valori, i modelli di analisi e controllo degli andamenti economici (il bilancio, il capitale economico, le misure economiche parziali) e degli andamenti finanziari.
La terza sezione è dedicata alla teoria del governo dell’azienda e delinea i tratti caratteristici della figura del soggetto economico, del sistema di governo aziendale, delle strategie aziendali e interaziendali.
La quarta sezione offre una riflessione sul percorso evolutivo e sullo stato dell’arte dell’economia aziendale come disciplina scientifica.