INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DIFFERENZIALE E RIEMANNIANA
1ed
8838612722
·
9788838612725
© 2024 | Data di Pubblicazione: 31 Ottobre 2024
Il testo è ideato per offrire una panoramica sintetica, ma al tempo stesso precisa e rigorosa, sulle principali tematiche della Geometria Differenziale contemporanea, quel settore della Geometria che utilizza strumenti dell’Analisi Matematica per …
Continua a leggere
Capitolo 1 Varietà differenziabili e mappe tra varietà
Capitolo 2 Lo spazio tangente
Capitolo 3 Immersioni, submersioni, embedding
Capitolo 4 Il fibrato tangente e il fibrato cotangente
Capitolo 5 Fibrati vettoriali (cenni)
Capitolo 6 Algebra multilineare - campi tensoriali
Capitolo 7 Forme differenziali
Capitolo 8 Integrazione su varietà
Capitolo 9 Metriche Riemanniane
Capitolo 10 Connessioni
Capitolo 11 Geodetiche I
Capitolo 12 Curvatura
Capitolo 13 Introduzione al formalismo del Moving Frame
Capitolo 14 Geodetiche II
Capitolo 15 Applicazioni topologiche
Capitolo 16 Sottovarietà Riemanniane
Capitolo 17 Introduzione all’Analisi Geometrica
Capitolo 2 Lo spazio tangente
Capitolo 3 Immersioni, submersioni, embedding
Capitolo 4 Il fibrato tangente e il fibrato cotangente
Capitolo 5 Fibrati vettoriali (cenni)
Capitolo 6 Algebra multilineare - campi tensoriali
Capitolo 7 Forme differenziali
Capitolo 8 Integrazione su varietà
Capitolo 9 Metriche Riemanniane
Capitolo 10 Connessioni
Capitolo 11 Geodetiche I
Capitolo 12 Curvatura
Capitolo 13 Introduzione al formalismo del Moving Frame
Capitolo 14 Geodetiche II
Capitolo 15 Applicazioni topologiche
Capitolo 16 Sottovarietà Riemanniane
Capitolo 17 Introduzione all’Analisi Geometrica
Il testo è ideato per offrire una panoramica sintetica, ma al tempo stesso precisa e rigorosa, sulle principali tematiche della Geometria Differenziale contemporanea, quel settore della Geometria che utilizza strumenti dell’Analisi Matematica per studiare proprietà geometriche degli oggetti noti come varietà differenziabili. Il volume si sviluppa in due parti: la prima introduce la terminologia e le basi teoriche della materia, mentre la seconda affronta i concetti chiave della Geometria Riemanniana, branca della Geometria Differenziale fondamentale per le sue numerosissime applicazioni in svariati ambiti scientifici. Il testo è pensato per studentesse e studenti universitari di Matematica, Fisica e Ingegneria.
Giovanni Catino è Professore Ordinario in Geometria presso il Politecnico di Milano.
Paolo Mastrolia è Professore Associato in Geometria presso l’Università degli Studi di Milano.
Alberto Roncoroni è Ricercatore in Geometria presso il Politecnico di Milano.
Giovanni Catino è Professore Ordinario in Geometria presso il Politecnico di Milano.
Paolo Mastrolia è Professore Associato in Geometria presso l’Università degli Studi di Milano.
Alberto Roncoroni è Ricercatore in Geometria presso il Politecnico di Milano.