INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI 6/ED CON CONNECT

6ed
8838655022 · 9788838655029
Il manuale propone un percorso introduttivo ai sistemi informatici sufficientemente completo ma accessibile anche a lettori senza competenze preliminari specifiche, grazie al suo stile rigoroso ma semplice. Gli autori si propongono di fornire una ris… Continua a leggere
45,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Introduzione 

Capitolo 2 L’informazione e la sua codifica 

Capitolo 3 L’elaborazione e la strutturazione dell’informazione 

Capitolo 4 I linguaggi per la formalizzazione dell’informazione 

Capitolo 5 La trasmissione dell’informazione 

Capitolo 6 Le infrastrutture hardware 

Capitolo 7 Le infrastrutture software 

Capitolo 8 Le infrastrutture di rete 

Capitolo 9 Le applicazioni 

Il manuale propone un percorso introduttivo ai sistemi informatici sufficientemente completo ma accessibile anche a lettori senza competenze preliminari specifiche, grazie al suo stile rigoroso ma semplice. Gli autori si propongono di fornire una risposta concettuale e tecnica alle domande: che cosa può essere automatizzato nell’elaborazione e nella trasmissione dell’informazione? E come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente?
Esso ha dunque una finalità di alfabetizzazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sui loro strumenti, e come tale è rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza e consapevolezza sugli argomenti basilari dell’informatica, acquisendo una cultura del digitale che non cambia così rapidamente come gli strumenti che produce e di cui si alimenta.
Non si troveranno qui perciò contenuti finalizzati all’acquisizione di capacità di uso di particolari sistemi hardware o software. E, pur con esempi di codice scritto nei linguaggi C e Python (quest’ultimo in sostituzione del Basic usato nelle edizioni precedenti), la presentazione è indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione, assumendo che questo libro possa essere eventualmente utilizzato con il complemento di un manuale di programmazione. In continuità con le edizioni precedenti, in questa sesta edizione è stato inserito qualche cenno ad argomenti che negli ultimi anni sono diventati più importanti (tra gli altri, metodologie di sviluppo agile, machine readability, database non relazionali, containerizzazione, servizi RESTful, malware) e sono state aggiornate le informazioni relative a tecnologie specifiche.

Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.

 

Donatella Sciuto è professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.

Giacomo Buonanno è professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la scuola di Ingegneria Industriale dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC.

Luca Mari è professore ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso la scuola di Ingegneria Industriale dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC.