INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI E STRUTTURE DATI 4/ED
Capitolo 1 Fondamenti
Capitolo 2 Per incominciare
Capitolo 3 Descrivere i tempi di esecuzione
Capitolo 4 Divide et impera
Capitolo 5 Analisi probabilistica e algoritmi randomizzati
Capitolo 6 Heapsort
Capitolo 7 Quicksort
Capitolo 8 Ordinamento in tempo lineare
Capitolo 9 Mediane e statistiche d’ordine
Capitolo 10 Strutture dati elementari
Capitolo 11 Hashing
Capitolo 12 Alberi binari di ricerca
Capitolo 13 Alberi rosso-neri
Capitolo 14 Programmazione dinamica
Capitolo 15 Algoritmi avidi
Capitolo 16 Analisi ammortizzata
Capitolo 17 Arricchire le strutture dati
Capitolo 18 B-alberi
Capitolo 19 Strutture dati per insiemi disgiunti
Capitolo 20 Algoritmi elementari per grafi
Capitolo 21 Alberi di connessione minimi
Capitolo 22 Cammini minimi da sorgente unica
Capitolo 23 Cammini minimi fra tutte le coppie
Capitolo 24 Flusso massimo
Capitolo 25 Abbinamento nei grafi bipartiti
Capitolo 26 Algoritmi paralleli
Capitolo 27 Algoritmi online
Capitolo 28 Operazioni sulle matrici
Capitolo 29 Programmazione lineare
Capitolo 30 Polinomi e trasformata rapida di Fourier
Capitolo 31 Algoritmi per la teoria dei numeri
Capitolo 32 String matching
Capitolo 33 Algoritmi di apprendimento automatico
Capitolo 34 NP-Completezza
Capitolo 35 Algoritmi di approssimazione
Giunto alla sua quarta edizione, il volume costituisce un punto di riferimento per intraprendere lo studio degli algoritmi grazie alla completezza e all’autorevolezza che lo contraddistinguono. Rivolto ai corsi di laurea in Ingegneria e Informatica, per l’ampia copertura degli argomenti trattati e l’analisi degli aspetti ingegneristici di progettazione degli algoritmi, si presta al tempo stesso a essere utilizzato anche da un pubblico di professionisti. Infatti, la ricchezza di temi da un lato consente al docente di creare percorsi personalizzati adeguati al proprio corso, dall’altro stimola il lettore ad affrontare successivamente l’approfondimento di alcuni argomenti in base alle proprie esigenze formative e professionali. Con un approccio graduale ogni capitolo presenta una classe di algoritmi, le relative tecniche di progettazione, un’area di applicazioni e gli argomenti correlati. A causa della rilevanza del concetto di efficienza, si è affrontata anche l’analisi dei tempi di esecuzione di ciascun algoritmo. La nuova edizione è stata completamente rivista, arricchita e aggiornata. In particolare, sono presenti tre nuovi capitoli sull’abbinamento nei grafi bipartiti, sugli algoritmi online e sugli algoritmi di apprendimento automatico. Completa il testo un efficace apparato pedagogico costituito da più di 900 esercizi (di cui 140 nuovi) e circa 160 problemi e casi di studio.
Thomas H. Cormen, Lebanon, New Hampshire
Charles E. Leiserson, Cambridge, Massachusetts
Ronald L. Rivest, Cambridge, Massachusetts
Clifford Stein, New York, New York
Livio Colussi, Studioso Senior, Università degli Studi di Padova
Con la collaborazione di Achille Frigeri, Politecnico di Milano