INFERMIERISTICA PREVENTIVA, DI FAMIGLIA E DI COMUNITA' 2/ED

2ed
8838655642 · 9788838655647
L’infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità è stata in tempi recenti al centro del dibattito sulle politiche sanitarie in Italia, essendo stata posta maggiore attenzione al territorio e alla necessità di riorganizzare l’assistenza … Continua a leggere
35,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1. Basi
Capitolo 2. Modelli teorici
Capitolo 3. Educazione della persona assistita
Capitolo 4. Infermieristica di famiglia
Capitolo 5. Infermieristica di comunità
Capitolo 6. Setting, strumenti, esperienze
L’infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità è stata in tempi recenti al centro del dibattito sulle politiche sanitarie in Italia, essendo stata posta maggiore attenzione al territorio e alla necessità di riorganizzare l’assistenza in tal senso.
Questa nuova e aggiornata edizione del testo, mantiene inalterate le sue peculiarità, trattando in dettaglio nuovi modelli teorici e nuovi approcci alla lettura di modelli già noti, conservando l’attenzione al tema dell’educazione riportato nell’ambito dell’infermieristica.
Gli Autori hanno introdotto diverse nuove tematiche, dall’assistenza nella cronicità all’e-health, dall’health literacy alla pianificazione assistenziale ed educativa integrata. Due nuovi capitoli inoltre arricchiscono la trattazione: uno approfondisce il tema dell’assistenza di comunità, l’altro presenta gli aspetti applicativi più interessanti, quali la rete delle cure territoriali e le case della salute, l’infermieristica scolastica e quella di sanità pubblica.
Rispetto alla precedente edizione, nuovo e ampio spazio viene inoltre dedicato ai riferimenti normativi, di cui viene fornita una completa e ragionata panoramica e che vengono puntualmente richiamati dove necessario alla trattazione.
Concepito come uno strumento fruibile per ogni livello formativo (Laurea in Infermieristica, Master, Laurea Magistrale) e per i professionisti, è il frutto del contributo di divers? infermier? che descrivono la materia in maniera concreta, con un linguaggio comprensibile a chi andrà a trasferire tali contenuti nella pratica clinico-assistenziale. Schemi di sintesi e mappe concettuali contribuiscono inoltre a facilitarne la consultazione.