INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE

1ed
8838646171 · 9788838646171
Questo testo si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica e Infermieristica Pediatrica e si propone di affrontare l'assistenza infermieristica in area materno-infantile ponendo l'attenzione sull'integrazione professionale tra infer… Continua a leggere
40,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
PARTE PRIMA - Aspetti generali dell'assistenza infermieristica in area materno-infantile
1. Quadro teorico concettuale dell'infermieristica
2. Profili di competenza dell'équipe
3. Assistere la famiglia
PARTE SECONDA - Assistenza preventiva e di comunità
4. Aspetti organizzativi
5. Promozione della salute in ambito pediatrico
6. Promozione della salute nella donna e nella coppia
PARTE TERZA - Assistenza al processo di maternità
7. Gravidanza
8. Parto
9. Puerperio
PARTE QUARTA - Assistenza al bambino per problemi prioritari di salute
10. Neonato
11. Bambino e adolescente
12. Area critica
13. Dolore
14. Gestione della terapia farmacologica nell'età pediatrica

Questo testo si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica e Infermieristica Pediatrica e si propone di affrontare l'assistenza infermieristica in area materno-infantile ponendo l'attenzione sull'integrazione professionale tra infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari, ostetriche e le altre professioni che si occupano di salute in una logica di équipe assistenziale che garantisca qualità ed efficienza.

Il volume adotta il sistema dei Modelli funzionali della salute di M. Gordon che, insieme alle diagnosi infermieristiche del North American Nursing Diagnosis Association - International (NANDA-I), costituiscono un approccio che risponde appieno all'identificazione delle risposte alle situazioni, agli eventi fisiologici e ai problemi di salute espressi dalla donna, dal bambino, dalla famiglia e dalla comunità.

I contenuti e la struttura del testo favoriscono nello studente della laurea triennale l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste dagli attuali percorsi universitari e consentono di sviluppare un pensiero critico, un linguaggio e un approccio condivisi tra le professioni.