IL CEMENTO ARMATO, DAGLI ALBORI ALLA MODERNITA'

1ed
8838613184 · 9788838613180
Una Storia del Cemento Armato, come se ne trovano molte, questa volta scritta da un ingegnere: storia dei fatti e delle persone ma anche storia della tecnologia e dei metodi di calcolo, dei successi e degli errori. Rimuovendo la nebbia agiografica ch… Continua a leggere
49,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Gli albori: Il periodo delle invenzioni 
Capitolo 2 Lo sviluppo scientifico
Capitolo 3 Il Cemento Armato arriva in Italia
Capitolo 4 Il Sistema Hennebique
Capitolo 5 Le altre imprese
Capitolo 6 Il cemento armato precompresso
Capitolo 7 La ricostruzione e il miracolo economico italiano
Capitolo 8 I metodi di Calcolo
Capitolo 9 I materiali del passato
Capitolo 10 I sistemi costruttivi
Capitolo 11 L’ancoraggio: il punto debole
Capitolo 12 Le storie fallimentari

Una Storia del Cemento Armato, come se ne trovano molte, questa volta scritta da un ingegnere: storia dei fatti e delle persone ma anche storia della tecnologia e dei metodi di calcolo, dei successi e degli errori. Rimuovendo la nebbia agiografica che aleggia sul passato si scopre che non fu l’inventiva dei singoli ma lo sviluppo tecnologico, industriale ed economico dell’epoca e la ricerca scientifica che portarono al cemento armato: quasi nulla è dovuto a Francois Hennebique mentre dalle ricerche dei tedeschi Könen e Mörsch, dei francesi Coignet e Considére e degli americani Ransome, Abrams e Withey deriva la moderna teoria del Cemento Armato. 

Antonio Brencich (Milano, 1967), laureatosi in Ingegneria Civile Strutture a Genova, con Dottorato in Ingegneria Strutturale conseguito presso il Politecnico di Torino, è professore associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Genova, dove tiene i corsi di Costruzioni in Cemento Armato e Cemento Armato Precompresso e di Forensic Engineering.