I MEDIA DEI PICCOLI
1ed
8838613141
·
9788838613142
© 2025 | Data di Pubblicazione: 20 Settembre 2025
La diffusione dei device tecnologici e di programmi facilmente fruibili per la loro immediatezza e semplicità ha aperto da tempo nuovi scenari, favorendo l’accesso ai contenuti mediali in età sempre più precoce, addirittura sin dai primi mesi di…
Continua a leggere
Capitolo 1 Narrazioni audiovisive per l’infanzia, nuovi scenari oltre i luoghi comuni
Capitolo 2 L’audiovisivo-ambiente: uno spazio di immersione, di conoscenza e di sperimentazione
Capitolo 3 Audiovisual Education: sfide e opportunità per gli ambienti scolastici
Capitolo 4 Dare forma al pensiero: i media audiovisivi e il montaggio come strumento creativo e trasformativo
Capitolo 5 Animare la storia italiana. Traumi collettivi e memoria nazionale tra stop-motion e CGI
Capitolo 6 Persi nel laboratorio del Signor S. L’offerta digitale per bambini tra narrazioni forti e far west dei contenuti
Capitolo 7 Il suono nell’audiovisione tra pedagogia e consapevolezza: paradigmi teorici e prospettive educative
Capitolo 8 Se lo spengo, piange. La comunità educante e la sfida di educare ai nuovi media
Capitolo 9 L’impatto emotivo dell’esposizione a contenuti massmediali nell’infanzia: il punto di vista della Psicologia dello Sviluppo, tra contenuti negativi e mediazione dell’adulto
Capitolo 10 Sottodiciotto Film Festival: organizzare un festival per le scuole
Capitolo 2 L’audiovisivo-ambiente: uno spazio di immersione, di conoscenza e di sperimentazione
Capitolo 3 Audiovisual Education: sfide e opportunità per gli ambienti scolastici
Capitolo 4 Dare forma al pensiero: i media audiovisivi e il montaggio come strumento creativo e trasformativo
Capitolo 5 Animare la storia italiana. Traumi collettivi e memoria nazionale tra stop-motion e CGI
Capitolo 6 Persi nel laboratorio del Signor S. L’offerta digitale per bambini tra narrazioni forti e far west dei contenuti
Capitolo 7 Il suono nell’audiovisione tra pedagogia e consapevolezza: paradigmi teorici e prospettive educative
Capitolo 8 Se lo spengo, piange. La comunità educante e la sfida di educare ai nuovi media
Capitolo 9 L’impatto emotivo dell’esposizione a contenuti massmediali nell’infanzia: il punto di vista della Psicologia dello Sviluppo, tra contenuti negativi e mediazione dell’adulto
Capitolo 10 Sottodiciotto Film Festival: organizzare un festival per le scuole
La diffusione dei device tecnologici e di programmi facilmente fruibili per la loro immediatezza e semplicità ha aperto da tempo nuovi scenari, favorendo l’accesso ai contenuti mediali in età sempre più precoce, addirittura sin dai primi mesi di vita. I bambini e le bambine anche di età prescolare sono oggi quotidianamente esposti a immagini e contenuti audiovisivi, a programmi sempre più interattivi e a prodotti narrativi di generi e formati diversi, alcuni dei quali specificamente pensati per coinvolgere e trasmettere, a seconda dei casi e delle fasce di età, specifiche competenze o pattern di comportamento. Alla luce di questo, e considerati i rapidi mutamenti della mediasfera contemporanea, il volume intende riflettere sul complesso rapporto tra audiovisivi e infanzia, raccogliendo e facendo dialogare prospettive differenti ma complementari – da quella abbracciata dagli studi sui media a quella della psicologia dello sviluppo, dalla prospettiva pedagogica alla visione degli addetti ai lavori dell’industria mediale per l’infanzia, in un’ottica volutamente interdisciplinare. L’intento, in questo modo, è quello di offrire un quadro teorico aggiornato volto non solo al tema cruciale della Digital e Media Education, ma anche allo studio e all’analisi dei prodotti audiovisivi pensati per l’infanzia, del loro linguaggio e, non in ultimo, del loro portato educativo. Con i contributi di (in ordine alfabetico): Giacomo Albert, Barbara Bruschi, Cristina Colet, Lorenzo Denicolai, Alice Di Leva, Valentina Domenici, Elisa Farinacci, Francesca Giovanna Gastaldi, Chiara Grizzaffi, Giacomo Manzoli, Giacomo Nencioni, Marida Rizzuti, Christian Uva.
Lorenzo Denicolai, (PhD), è professore associato in Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media Digitali presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, dove insegna Linguaggi dell’immagine e teorie dei medi e Metodologie per la comunicazione audio- visuale. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la relazione tra uomo e tecnologia; il rapporto tra audiovisivi e infanzia; l’uso dei linguaggi mediali in ambito formativo ed esperienziale. È membro del comitato scientifico del “Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa Luciano Gallino”. È autore di saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali, della monografia Mediantropi. Introduzione alla quotidianità dell’uomo tecnologico (FrancoAngeli, 2018) e curatore dei volumi Robotmedium: dispositivi, intelligenze, cinema (Meltemi, 2022) e Racconti paralleli. La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario (FrancoAngeli, 2024). È co- direttore della collana “Young Screens” (Avanguardia 21 Edizioni).
Valentina Domenici, PhD), è professoressa associata in Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media Digitali presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Discipline artistico- espressive e audiovisive, Cinema, fotografia, televisione e Arti audiovisuali per la Media Education. I suoi principali interessi di ricerca attuali riguardano il rapporto tra infanzia e media audiovisivi; la Media e Visual Literacy; la rappresentazione cinematografica e mediale della diversità. È autrice, fra gli altri, dei volumi: Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo (Bulzoni, 2013) e, con A. Buonauro, Le nuove generazioni nel paesaggio mediale contemporaneo. Tendenze, icone e modelli dei giovani attraverso il prisma del cinema e dei media (Armando, 2021). Dirige la collana “Cinema e cultura visuale” (Armando Editore) ed è co-direttrice della collana “Young Screens” (Avanguardia 21 Edizioni).
Lorenzo Denicolai, (PhD), è professore associato in Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media Digitali presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, dove insegna Linguaggi dell’immagine e teorie dei medi e Metodologie per la comunicazione audio- visuale. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la relazione tra uomo e tecnologia; il rapporto tra audiovisivi e infanzia; l’uso dei linguaggi mediali in ambito formativo ed esperienziale. È membro del comitato scientifico del “Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa Luciano Gallino”. È autore di saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali, della monografia Mediantropi. Introduzione alla quotidianità dell’uomo tecnologico (FrancoAngeli, 2018) e curatore dei volumi Robotmedium: dispositivi, intelligenze, cinema (Meltemi, 2022) e Racconti paralleli. La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario (FrancoAngeli, 2024). È co- direttore della collana “Young Screens” (Avanguardia 21 Edizioni).
Valentina Domenici, PhD), è professoressa associata in Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media Digitali presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Discipline artistico- espressive e audiovisive, Cinema, fotografia, televisione e Arti audiovisuali per la Media Education. I suoi principali interessi di ricerca attuali riguardano il rapporto tra infanzia e media audiovisivi; la Media e Visual Literacy; la rappresentazione cinematografica e mediale della diversità. È autrice, fra gli altri, dei volumi: Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo (Bulzoni, 2013) e, con A. Buonauro, Le nuove generazioni nel paesaggio mediale contemporaneo. Tendenze, icone e modelli dei giovani attraverso il prisma del cinema e dei media (Armando, 2021). Dirige la collana “Cinema e cultura visuale” (Armando Editore) ed è co-direttrice della collana “Young Screens” (Avanguardia 21 Edizioni).