I DISTURBI DEL RITMO CARDIACO 1/ED
1ed
883869978X
·
9788838699788
© 2022 | Data di Pubblicazione: 21 Gennaio 2022
Poche branche della medicina sono considerate difficili e quasi irraggiungibili come l'Aritmologia, materia tanto importante quanto complessa. Nasce ben prima dell’elettrocardiogramma, ancora oggi il gold standard per l’imaging delle aritmie, e s…
Continua a leggere
PARTE I BASI FISIOLOGICHE, FISIOPATOLOGICHE E GENERALITÀ
Capitolo 1 Basi fisiologiche
Capitolo 2 Eziologia
Capitolo 3 Aritmogenesi
Capitolo 4 Fisiopatologia e clinica
Capitolo 5 Approccio diagnostico e terapeutico
PARTE II ARITMIE
Capitolo 6 Aritmie sinusali
Capitolo 7 Aritmie atriali
Capitolo 8 Aritmie coinvolgenti la giunzione atrio-ventricolare
Capitolo 9 Pre-eccitazione ventricolare e sindrome di Wolff-Parkinson-White
Capitolo 10 Tachicardie sopraventricolari: uno sguardo d’insieme
Capitolo 11 Aritmie ventricolari
Capitolo 12 Tachicardia a complessi QRS larghi: diagnosi al letto del paziente
Capitolo 13 Disturbi di conduzione
Capitolo 14 Condizioni aritmiche particolari
PARTE III PRINCIPALI CONDIZIONI CLINICHE DI INTERESSE ARITMOLOGICO
Capitolo 15 Sindromi aritmiche su base genetica
Capitolo 16 Morte improvvisa
Capitolo 17 Sincope 2
Capitolo 18 Scompenso cardiaco e aritmie
Capitolo 19 Ischemia miocardica acuta e aritmie
Capitolo 20 Sport e aritmie
Capitolo 21 Aritmie in età pediatrica
Capitolo 22 Farmaci antiaritmici
Capitolo 23 Terapie non farmacologiche
Capitolo 24 Urgenze aritmiche, arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare
Capitolo 25 Gestione delle aritmie in gravidanza
Appendice A Studio elettrofisiologico endocavitario
Bibliografia
Indice Analitico
Capitolo 1 Basi fisiologiche
Capitolo 2 Eziologia
Capitolo 3 Aritmogenesi
Capitolo 4 Fisiopatologia e clinica
Capitolo 5 Approccio diagnostico e terapeutico
PARTE II ARITMIE
Capitolo 6 Aritmie sinusali
Capitolo 7 Aritmie atriali
Capitolo 8 Aritmie coinvolgenti la giunzione atrio-ventricolare
Capitolo 9 Pre-eccitazione ventricolare e sindrome di Wolff-Parkinson-White
Capitolo 10 Tachicardie sopraventricolari: uno sguardo d’insieme
Capitolo 11 Aritmie ventricolari
Capitolo 12 Tachicardia a complessi QRS larghi: diagnosi al letto del paziente
Capitolo 13 Disturbi di conduzione
Capitolo 14 Condizioni aritmiche particolari
PARTE III PRINCIPALI CONDIZIONI CLINICHE DI INTERESSE ARITMOLOGICO
Capitolo 15 Sindromi aritmiche su base genetica
Capitolo 16 Morte improvvisa
Capitolo 17 Sincope 2
Capitolo 18 Scompenso cardiaco e aritmie
Capitolo 19 Ischemia miocardica acuta e aritmie
Capitolo 20 Sport e aritmie
Capitolo 21 Aritmie in età pediatrica
Capitolo 22 Farmaci antiaritmici
Capitolo 23 Terapie non farmacologiche
Capitolo 24 Urgenze aritmiche, arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare
Capitolo 25 Gestione delle aritmie in gravidanza
Appendice A Studio elettrofisiologico endocavitario
Bibliografia
Indice Analitico
Poche branche della medicina sono considerate difficili e quasi irraggiungibili come l'Aritmologia, materia tanto importante quanto complessa. Nasce ben prima dell’elettrocardiogramma, ancora oggi il gold standard per l’imaging delle aritmie, e stupisce come già più di un secolo fa si fossero compresi concetti e meccanismi tanto complicati che ancora oggi si fa fatica a introiettare. Non è certo un caso se viene spesso lasciata agli appassionati, mentre dovrebbe necessariamente essere parte del bagaglio di tutti i medici che non vogliano trovarsi impreparati di fronte a situazioni che richiedono scelte terapeutiche a volte vitali. La sua importanza è dimostrata infatti dal notevole impatto che i disturbi del ritmo hanno su mortalità, morbilità e qualità della vita delle persone.
Partendo quindi dal presupposto che la conoscenza delle aritmie sia essenziale, l’Autore si propone di fornire le conoscenze più aggiornate, volendo trasmettere al contempo curiosità e passione per un argomento appassionante come pochi. Il volume, corredato da una ricca iconografia, spazia dagli argomenti di fisiopatologia, alle strategie terapeutiche, passando per una descrizione ragionata e dettagliata delle diverse aritmie cardiache, con un’esposizione chiara e facilmente fruibile. Si rivolge non solo ai Cardiologi, ma anche agli allievi delle Scuole di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare e ai giovani Aritmologi. Il volume fornisce utili spunti di formazione anche ai Medici internisti e ai Medici di emergenza-urgenza e, per quanto di loro competenza, agli studenti dei Corsi di laurea in Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e di Infermeristica.
Partendo quindi dal presupposto che la conoscenza delle aritmie sia essenziale, l’Autore si propone di fornire le conoscenze più aggiornate, volendo trasmettere al contempo curiosità e passione per un argomento appassionante come pochi. Il volume, corredato da una ricca iconografia, spazia dagli argomenti di fisiopatologia, alle strategie terapeutiche, passando per una descrizione ragionata e dettagliata delle diverse aritmie cardiache, con un’esposizione chiara e facilmente fruibile. Si rivolge non solo ai Cardiologi, ma anche agli allievi delle Scuole di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare e ai giovani Aritmologi. Il volume fornisce utili spunti di formazione anche ai Medici internisti e ai Medici di emergenza-urgenza e, per quanto di loro competenza, agli studenti dei Corsi di laurea in Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e di Infermeristica.