HURST - IL CUORE 13/ED IL MANUALE
Autori
Prefazione
Presentazionedell’edizione italiana
1. Anamnesi, esame obiettivo e auscultazione cardiaca
2. Elettrocardiogramma a riposo
3. Radiografia cardiaca
4. Diagnostica non invasivadell’ischemia miocardica
5. Valutazione non invasivadella disfunzione cardiaca
6. TC e RM cardiaca
7. Cateterismo cardiaco e angiografia coronarica
8. Approccio al paziente con aritmie cardiache
9. Fibrillazione atriale, flutter atriale e tachicardia sopraventricolare
10. Aritmie ventricolari
11. Bradiaritmie ed elettrostimolazione
12. Monitoraggio elettrocardiografico ambulatoriale
13. Tecniche di valutazione elettrofisiologica
14. Trattamento delle aritmie cardiache con terapia ablativa
15. Indicazioni e tecniche di defibrillazione e cardioversione elettrica
16. Diagnosi e trattamento della sincope
17. Mortecardiaca improvvisa
18. Rianimazione cardiopolmonare e trattamento postrianimazione
19. Diagnosi e trattamento dell’insufficienza cardiaca
20. Dislipidemia e altri fattori di rischio cardiaco
21. Diagnosi e trattamento della cardiopatia ischemica cronica
22. Definizioni e patogenesi delle sindromi coronariche acute
23. Diagnosi e trattamento dell’infarto miocardico con sopraslivellamento delsegmento ST (stemi)
24. Diagnosi e gestione clinica dei pazienti con angina instabile e infartomiocardico senza sopraslivellamento del segmento ST
25. Angioplastica coronarica percutanea
26. Metodiche interventistiche nell’infarto miocardico acuto
27. Ipertensione sistemica: patogenesi ed eziologia
28. Diagnosi e terapia dell’ipertensione
29. Ipertensione polmonare
30. Embolia polmonare
31. Malattie della valvola aortica
32. Stenosi della valvola mitrale
33. Insufficienza mitralica
34. Malattia delle valvole tricuspide e polmonare
35. Protesi valvolari cardiache: scelta della valvola e gestione del paziente
36. Terapia antitrombotica e valvulopatie
37. Endocardite infettiva
38. Miocardiopatia dilatativa
39. Miocardiopatia ipertrofica
40. Miocardiopatie restrittive, obliterative e infiltrative
41. Miocarditi e miocardiopatie specifiche
42. Cuore e farmaci non cardiologici, elettricità, veleni e radiazioni
43. Malattie del pericardio
44. Patologie cardiovascolari causate da anomalie genetiche
45. Le cardiopatie congenite nell’adulto
46. Valutazione perioperatoria dei pazienti con malattia cardiovascolare notao sospetta da sottoporre a chirurgia non cardiaca
47. Sindrome metabolica, obesità e dieta
48. Diabete e malattie cardiovascolari
49. Malattie reumatologiche e sistema cardiovascolare
50. Coronaropatia e sesso femminile
51. Malattie cardiache e gravidanza
52. Patologiedella valvola aortica
Autorevole e di facileconsultazione: sempre a portata di mano per disporre
di rapide informazioni sulladiagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari!
Semplice nella lettura, di facile consultazione, Hurst. Il cuore.
Il Manuale 13e rappresenta una sintesi aggiornata e di pratico utilizzodelle sezioni dell’omonimo Trattato dedicate agli aspetti clinici e include i concetti essenzialidi fisiopatologia cardiovascolare, diagnosi e trattamento relativi a un ampiospettro di patologie cardiache.
Indispensabile durante il giro visite in reparto, alletto del paziente, nelle guardie e in tutte quelle situazioni nelle quali ilfattore tempo è cruciale!
In primo piano
• Importanti aggiornamentisulle cause genetiche delle malattie cardiovascolari e sull’imaging delmiocardio
• I riferimenti alle ClinicalPractice Guidelines dell’American College of Cardiology presenti nella maggiorparte dei capitoli
• Numerose tabelle e flow-chartper rendere più sistematici e rapidi i processi decisionali
• Piena copertura di argomentifondamentali come le sindromi metaboliche, il diabete e le patologie cardiovascolari,la malattia arteriosa periferica e le patologie cardiovascolari nell’anziano